Pagina 10 - Cento licheni da scoprire: Guida alle sentinelle della qualità dell'aria

Versione HTML di base

10
22
Lobi più larghi di 3 mm
23
22
Lobi più stretti di 3 mm
26
23
Lichene di color grigio chiaro
Parmelina quercina (Willd.) Hale
Parmelina quercina
è un lichene facilmente riconoscibile, raro in
ambienti fortemente urbanizzati o con agricoltura intensiva (non
tollera un'eccessiva eutrofizzazione del substrato), ma abbastanza
frequente su alberi isolati alla periferia di piccoli villaggi, ove si
associa spesso a
Melanelixia glabra
e
Pleurosticta acetabulum
nelle forme meno eutrofizzate della vegetazione di
Xanthorion
. Le
forme con il margine degli apoteci provvisto di rizine scure
vengono distinte da alcuni autori come
P. carporrhizans
.
23
Lichene di colore scuro, da grigio piombo a bruno
olivastro
24
24
Lichene di color verde oliva scuro da secco. Medulla K+ rosso
Pleurosticta acetabulum (Neck.) Elix & Lumbsch
Cresce su alberi isolati con scorza subacida, non o poco
eutrofizzata in aree poco disturbate (è assente o rarissima in quelle
urbanizzate o con agricoltura intensiva). In Italia è più comune
lungo il versante adriatico della Penisola e sugli Appennini, mentre
è ormai divenuta rarissima nelle pianure del nord. Cresce spesso
assieme a
Melanelixia glabra
, un lichene altrettanto robusto con
fini peli trasparenti all'estremità dei lobi e che soprattutto ha un
colore diverso:
M. glabra
è sempre di color bruno-castano, mentre
P. acetabulum
ha un indefinibile ma caratteristico color bruno-
grigio-verde, completamente diverso da quello di
M. glabra
.
24
Lichene marrone da secco. Medulla K-
25
25
Lichene sottile, coperto da piccole verruche coniche, senza peli. Medulla KC-
Melanohalea exasperata (De Not.) O.Blanco, A.Crespo, Divakar, Essl., D.Hawksw. &
Lumbsch
Cresce in tutta Italia su alberi isolati in aree poco disturbate (è
normalmente assente da aree urbane, industriali o con agricoltura
intensiva), con optimum nella fascia submediterranea, sia sui
tronchi che come specie pioniera su giovani rametti, spesso
assieme a
Pleurosticta acetabulum
e
Melanelixia glabra
negli
aspetti meno eutrofizzati dello
Xanthorion
(
Parmelietum
acetabulae
). Il tallo sottile, di solito con apoteci, coperto da pustole
coniche è molto caratteristico. Confusione: le pustole potrebbero
venir interpretate come isidi, generando confusione con specie
come
M. elegantula
e
Melanelixia glabratula
, che però hanno veri
isidi cilindrici.
25
Lichene robusto, senza verruche coniche, con sottilissimi peli almeno al margine dei lobi
o degli apoteci (binoculare!). Medulla KC+ rosso
Melanelixia glabra (Schaer.) O. Blanco, A. Crespo, Divakar, Essl., D. Hawksw. &
Lumbsch