Pagina 9 - Cento licheni da scoprire: Guida alle sentinelle della qualità dell'aria

Versione HTML di base

9
17
Con soredi, quasi sempre senza apoteci
18
18
Sorali circolari, sulla faccia superiore
Xanthoria fallax (Hepp) Arnold
Comune solo localmente, soprattutto in aree a clima
tendenzialmente continentale, su alberi isolati con scorza eutrofica
od eutrofizzata (
Xanthorion
). Nelle valli alpine interne forma
spesso vistosissimi popolamenti dominanti alla base degli alberi
lungo le strade (spargimento di sale in inverno). Si può confondere
con
X. ulophyllodes
e
X. fulva
, entrambe sorediate e con ecologia
simile, ma i sorali rotondeggianti sono un ottimo carattere
distintivo.
18
Sorali a forma di labbro, all'estremità dei lobi
Xanthoria ulophyllodes Räsänen
Specie piuttosto rara alla base dei tronchi di alberi isolati in aree a
clima piuttosto continentale. Èstata spesso confusa con
X. fallax
ed
altre specie affini (ad es.
X. fulva
). Si riconosce per i sorali
tipicamente labriformi, situati all'apice dei lobi.
19
Senza soredi od isidi, di solito con apoteci
20
19
Con soredi od isidi, raramente con apoteci
32
20
Con cianobatteri. Lichene nero e duro da secco,
gelatinoso da umido
21
20
Con alghe verdi. Lichene mai nero da secco e gelatinoso
da umido
22
21
Lobi più stretti di 2 mm, ascendenti, non solcati né coperti da pustole
Collema conglomeratum Hoffm.
Specie molto rara in ambienti antropizzati, con optimum sulla
scorza di noce nelle valli alpine ed appenniniche. Si può facilmente
confondere con l'affine
C. ligerinum
, che ha distribuzione ed
ecologia simili.
C. conglomeratum
ha spore larghe 3-6 micron, la
maggior parte bicellulari, mentre
C. ligerinum
ha spore più larghe,
tutte quadricellulari.
21
Lobi più larghi di 2 mm, appressati al substrato, coperti da pustole e solchi
Collema subnigrescens Degel.
Specie piuttosto caratteristica per il tallo pustulato, sottile, con il
centro densamente ricoperto di apoteci. È più frequente sul
versante occidentale della penisola ed in Sardegna, in aree con
vegetazione mediterranea. Si può confondere con forme di
C.
nigrescens
prive di isidi.
C. subnigrescens
ha spore larghe 3-4.5
micron, con 5-12 setti, mentre
C. nigrescens
ha spore larghe 6-6.5
micron, con 4-5 setti.