8
13
Sorali di aspetto diverso
14
14
Lichene cavo almeno all'apice dei lobi, con soredi originanti da lacerazioni del tallo
Ramalina canariensis J.Steiner
Specie mediterraneo-macaronesica, diffusa soprattutto lungo le
coste tirreniche e nelle Isole nell'ambito di vegetazione
mediterranea, assente a Nord del Po e rarissima in ambienti
antropizzati del versante occidentale della Penisola. Cresce su
scorza subacida e rametti di alberi e arbusti più o meno isolati. Si
riconosce facilmente per la medulla cava ed i sorali originanti da
lacerazioni del tallo.
14
Lichene non cavo, con soredi diffusi
Ramalina lacera (With.) J.R.Laundon
Specie prevalentemente mediterranea con affinità suboceaniche,
diffusa in Italia soprattutto sulle coste occidentali e nelle Isole,
ormai rarissima in ambienti antropizzati ed assente a nord della
Liguria. Cresce su scorza subacida e rametti di alberi e arbusti più
o meno isolati. Si riconosce facilmente per il tallo fortemente
reticolato-costolato.
15
Lichene di colore giallo intenso o arancione
16
15
Lichene di altro colore
19
16
Lichene di color giallo limone, K-. Lobi più stretti di 1 mm
Candelaria concolor (Dicks.) Stein
Specie legata a climi temperati ed alla fascia submediterranea,
dove è comunissima su alberi isolati con scorza eutrofica o
eutrofizzata, anche in aree moderatamente urbanizzate. Sembra
molto meno frequente nell'Italia mediterranea. Confusione: cresce
spesso assieme a
Candelariella reflexa
e può essere confusa
facilmente con questa quando gli esemplari hanno lobi ridotti e
completamente coperti di blastidi: in questi casi bisogna esplorare
attentamente il tronco in cerca di talli giovani, con lobi ben
sviluppati che la caratterizzano rispetto a
C. reflexa
(che ha tallo
inizialmente squamuloso, poi crostoso, non lobato).
16
Lichene da giallo verdastro ad arancione, K+ rosso. Lobi
più larghi di 1 mm
17
17
Senza soredi, di solito con apoteci
Xanthoria parietina (L.) Th.Fr.
Comunissima in tutta Italia - dal livello del mare alla fascia
montana - su alberi isolati con scorza eutrofica o moderatamente
eutrofizzata. Il colore varia dal giallo pallido all’arancione, ma le
forme d’ombra possono essere addirittura grigiastre, ed in questo
caso possono ingenerare confusioni con moltre altre specie. Sia pur
molto raramente, su alberi sottoposti a deposizione di polveri
calcaree, cresce assieme a
Xanthoria calcicola
che normalmente è
epilitica: quando crescono assieme le due specie sono solitamente
distinguibili a prima vista per il colore molto più intenso di
X.
calcicola
.