7
Questa è certamente la più comune specie di
Ramalina
in Italia,
diffusa dalle coste alla fascia subalpina ed a volte presente anche in
ambienti periurbani ed in aree rurali senza agricoltura intensiva. In
quest'ultimo caso appare spesso in esemplari senza apoteci, ridotti
e malformati: forme con lobi brevi ed appiattiti possono essere
confuse con
E. prunastri
, che però ha tallo K+ giallo, bianco di
sotto, normalmente sorediato al margine, mentre forme con lobi
sottili ed allungati si possono confondere con
R. farinacea
, che in
condizioni normali ha sorali ben delimitati al margine dei lobi.
11
Lichene solitamente più lungo di 10 cm, appiattito, con pseudocifelle allungate
Ramalina fraxinea (L.) Ach.
Lichene di grandi dimensioni, un tempo molto più diffuso, oggi
scomparso quasi completamente dalle pianure del nord e dalle aree
maggiormente antropizzate, ancora abbondante sugli Appennini,
soprattutto nella fascia montana. Cresce sui tronchi e rami di alberi
più o meno isolati, spesso assieme a
Pleurosticta acetabulum
e
Melanelixia glabra
(
Ramalinetum fraxineae
). Una specie affine,
R.
calicaris
, ha lobi molto più stretti e ripiegati a doccia, ed optimum
nelle faggete umide.
12
Lichene verdastro di sopra, bianco di sotto, con sorali allungati lungo i margini
Evernia prunastri (L.) Ach.
Evernia prunastri
, che comunque ha l'optimum in ambienti naturali
dalle coste alla fascia subalpina, è forse il lichene fruticoso più
frequente anche in aree periurbane ed agricole. Quando è ben
sviluppato è inconfondibile per il tallo K+ giallo vivo, nettamente
bifacciale (verde di sopra e bianco di sotto), con sorali confuenti al
margine dei lobi. In aree disturbate i talli sono spesso di piccole
dimensioni, ed in questo caso è possibile confonderla con piccoli
talli di
Ramalina fastigiata
, che ha tallo K-, non bifacciale e senza
sorali.
Ramalina farinacea
ha anch'essa tallo non bifacciale e sorali
marginali ben delimitati (ellittici o rotondi). Alcune forme di
E.
prunastri
(v.
herinii
) hanno tallo grigio anziché verde di sopra. Per
il contenuto in acido evernico, è ancor oggi usata nell'industria
profumiera.
12
Lichene di colore non molto diverso sulle due facce, con
sorali di aspetto diverso
13
13
Sorali ben delimitati, rotondi o ellittici, al margine dei lobi
Ramalina farinacea (L.) Ach.
Ramalina farinacea
è raramente presente in ambienti antropizzati,
essendo legata a situazioni naturali o semi-naturali, con optimum
nella fascia del faggio. È assente in aree fortemente urbanizzate ma
a volte - soprattutto nelle aree a clima umido - può apparire in
esemplari poco sviluppati alla periferia di piccoli villaggi o in aree
con agricoltura non intensiva (non tollera una forte eutrofizzazione
del substrato). Quando non ha ancora formato i caratteristici sorali
può venir confusa con forme giovanili di
Evernia prunastri
, che
però differiscono per il tallo bifacciale, verde di sopra, bianco di
sotto.