6
a volte in luoghi rupestri. In Oriente la specie viene spesso chiamata
'albero della vita' per la sua longevità e viene frequentemente
piantata nei pressi dei templi; il legno viene utilizzato per
costruzioni e bruciato a mo' di incenso. Tutte le parti della pianta
sono velenose a causa della presenza di tuione. Il vecchio nome
generico (
Thuja
) deriva dal greco 'thyon' (albero odoroso), facendo
riferimento alla resina un tempo bruciata al posto dell'incenso per
riti religiosi. Il nuovo nome generico in greco significa 'a rami
appiattiti'. Il nome specifico allude all'area d'origine della pianta
rispetto all'Europa, l'oriente. Forma biologica: fanerofita
cespitosa/fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
5
Squame delle pigne lisce, non terminanti con una protuberanza uncinata. Albero
Calocedrus decurrens (Torr.) Florin
Specie originaria dell'America nord-occidentale (dalle montagne
della Baja California all'Oregon), il libocedro è stato introdotto in
Europa nel XIX secolo; in Italia la sua presenza è segnalata a partire
almeno dal 1865. Viene utilizzato essenzialmente come pianta
ornamentale, anche a causa della sua relativa resistenza alla siccità.
Il legno morbido, aromatico e senza la tendenza a formare schegge,
è usato in ebanisteria; nei luoghi d'origine è utilizzato per la
produzione di matite. Il nome generico deriva dal greco 'kalòs'
(bello) e dal latino 'cedrus', che designa una conifera; il nome
specifico allude alle foglie decorrenti sui rametti. Forma biologica:
fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-aprile.
6
Foglie appiattite
7
6
Foglie non appiattite
9
7
Foglie con forte odore di rosmarino. Fiori con petali
Rosmarinus officinalis L.
Il rosmarino è un tipico arbusto delle garighe mediterranee su
substrati calcarei, presente allo stato spontaneo in tutta l'Italia
mediterranea e coltivato ampiamente altrove sin da tempi
antichissimi, dal livello del mare agli 800 m circa. Viene oggi
utilizzato come pianta aromatica in cucina, come pianta
ornamentale, come pianta medicinale (foglie e olio essenziale); i
fiori sono particolarmente melliferi. Da foglie e fiori si ottengono
un olio essenziale ed estratti utilizzati in profumeria e cosmesi, in
liquoreria e in farmacia. Il nome generico ha etimologia molto
incerta, secondo alcuni deriva da 'rhops' (arbusto) e 'myrinos'
(aromatico), col significato complessivo di 'arbusto aromatico'; il
nome specifico deriva dal latino 'officina' (officina, farmacia) ed
allude alle proprietà medicamentose della pianta. Forma biologica:
nanofanerofita. Periodo di fioritura: aprile-agosto (nelle Isole
gennaio-dicembre).
7
Foglie senza odore di rosmarino. Fiori senza petali
8
8
Foglie senza strie chiare di sotto. Con un solo seme avvolto alla base da una coppa
carnosa rossa
Taxus baccata L.