6
cassette per oggetti preziosi. Dai coni e dalle foglie si
estrae un olio aromatico utilizzato in farmacia.
5
Pigne oblunghe od ovali, con squame non peltate
Calocedrus decurrens (Torrey) Florin
Cedro da incenso della California, libocedro. - Albero a
portamento colonnare, alto sino a30-40 m, con chioma
stretta e affusolata. Il tronco è diritto, con rami portanti
rametti verdi appiattiti disposti a ventaglio. La scorza è
rossastra e molto rugosa. Le foglie sono persistenti,
opposte sui rametti. Il colore delle fronde è verde intenso o
verde chiazzato di giallo dorato in alcune cultivar
ornamentali. Le strutture riproduttive sono piccole: quelle
maschili sono gialle, quelle femminili verdi. I coni, di
colore giallo-marrone, sono ovali, lisci lunghi circa 2.5 cm,
a maturità si aprono a ventaglio. Originario dell’America
nord-occidentale, dall’Oregon alla Baja California, è stato
introdotto in Europa come pianta ornamentale, di notevole
effetto estetico e piuttosto rustica. In Italia ne è segnalata la
presenza a partire dal 1865. Nei luoghi d’origine il legno,
tenero e senza tendenza a formare schegge è utilizzato per
costruire matite.
5
Pigne sferoidali, ca. tanto lunghe che larghe,
con squame peltate
6
6
Pigne mature di 1-2 cm, con ca. 8 squame. Semi ca. 5 per squama
Cupressocyparis leylandii (Jackson & Dallim.) Dallim.
Cipresso di Leyland. - Il nome generico allude al fatto che
questo è un ibrido fra Cupressus macrocarpa e
Chamaecyparis nootkatensis. E' un albero a portamento
colonnare che raggiunge i 15-20 m di altezza. La scorza è
brunastra, con sfumature rossicce o grigiastre a seconda
dell’età o della varietà. Le foglie sono persistenti,
squamiformi, più o meno triangolari, verdastre con
sfumature grigie, dorate o azzurre a seconda della varietà.
Le strutture riproduttive maschili e femminili sono separate
fra loro. Quelle maschili sono raggruppate in piccoli coni
terminali, dorati a fine inverno. Quelle femminili sono
raggruppate in coni singoli, larghi circa 2 cm, di colore
bruno intenso e legnosi a maturità. La presenza in Italia è
documentata a partire dal 1888, ma il suo impiego si
diffuse solo nel seondo dopoguerra (anni '50). Oggi è
ampiamente utilizzato per formare fitte siepi protettive
grazie alla rusticità ed alla crescita veloce; sta sostituendo a
questo scopo altre specie utilizzate in passato come le tuie
ed il cipresso dell’Arizona.
6
Pigne mature di 6-12 mm, con 4-6 squame. Semi 2 per squama
Chamaecyparis lawsoniana (Murray) Parl.
Cipresso di Lawson. - Albero che nei luoghi di origine può
raggiungere i 50 m di altezza e i 180 cm di diametro. Ha
chioma folta e conica con apici dei rami pendenti. Il tronco
è diritto, con scorza liscia e bruno-rossastra negli esemplari
giovani, rugosa e sfaldantesi in placche in quelli adulti. Le
foglie sono persistenti, squamiformi, molto piccole e
triangolari, di color verde intenso, spesso con una macchia
grigio-azzurra. I semi sono racchiusi in strobili globosi
larghi circa 1 cm, di color verde-bluastro da giovani, bruni
e legnosi a maturità. E’ originario del Nord America,
dall’Oregon alla California, dove forma estese foreste ed è
sfruttato per il legno. In Europa è utilizzato come pianta
ornamentale in parchi e giardini, con numerose varietà. In
Italia ne è segnalata la presenza a partire dal 1871.