Introduzione


Questo portale organizza i dati tassonomici, nomenclaturali e distributivi derivanti dalle recenti checklist delle piante vascolari native e aliene italiane (e loro successivi aggiornamenti), con collegamenti a risorse provenienti da altri progetti.
La pubblicazione della checklist della flora vascolare italiana (Conti et al., 2005) è stata la prima opportunità nella quale i componenti del Gruppo di Lavoro per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione della Società Botanica Italiana hanno stabilito un’efficace rete di collaborazioni scientifiche. Nel corso degli anni, questo approccio collaborativo è stato perfezionato e implementato, consentendo di raggiungere importanti obiettivi scientifici riguardanti la flora aliena (Celesti-Grapow et al., 2009, 2010) e quella endemica d’Italia (Peruzzi et al., 2015; Brundu et al., 2017). La sintesi di Conti et al. (2005) ha stimolato una quantità impressionante di studi floristici e sistematici, tanto che - dopo 13 anni - il tempo era maturo per aggiornare le conoscenze tassonomiche e geografiche relative alla flora vascolare italiana.
Nel 2018 sono state pubblicate due liste distinte: una riguardante la flora vascolare autoctona (comprese le entità criptogeniche o dubitativamente autoctone) (Bartolucci et al., 2018a), l’altra i soli taxa alloctoni (archeofite e neofite) (Galasso et al., 2018a).
Entrambe le checklist si sono concluse grazie alla stretta collaborazione di oltre 50 autori, coordinati da Fabrizio Bartolucci e Fabio Conti dell’Università di Camerino, Gabriele Galasso del Museo di Storia Naturale di Milano e Lorenzo Peruzzi dell’Università di Pisa.
A pochi mesi dalla pubblicazione delle due checklist del 2018, grazie al Progetto Dryades dell’Università di Trieste (Nimis & Martellos, 2009; Martellos & Nimis, 2015), i dati nomenclaturali, tassonomici e distributivi delle due checklist e dei loro successivi aggiornamenti (es. Bartolucci et al., 2018b; Galasso et al., 2018b) sono stati organizzati in un database e resi accessibili in rete in questo portale, che include anche collegamenti automatici ad altre risorse del Progetto Dryades, di Acta Plantarum e del progetto Wikiplantbase (Bagella et al., 2015; Peruzzi & Bedini, 2015; Barberis & al., 2016; Domina & al., 2016). Il portale viene aggiornato due volte all’anno e sarà progressivamente arricchito con collegamenti automatici a ulteriori risorse, come database locali.
A distanza di 6 anni i dati sono stati completamente aggiornati con le due nuove checklist della flora vascolare nativa (Bartolucci et al., 2024) e alloctona (Galasso et al., 2024) d’Italia.

I dati

I taxa di rango varietale non sono stati considerati, mentre gli ibridi sono stati considerati soltanto per le specie alloctone.
Lo status di taxon endemico italiano è stato attribuito a quei taxa che sono presenti soltanto in Italia, o in Italia e in Corsica (Francia), o in Italia e Malta.
Per distinguere e classificare i taxa alloctoni, è stato utilizzato il sistema nazionale sviluppato e standardizzato dal gruppo di ricerca che precedentemente ha lavorato su questo argomento:
- casuali: piante alloctone che possono propagarsi occasionalmente al di fuori della coltivazione, ma che di solito scompaiono perché incapaci di formare popolazioni autosufficienti; la loro persistenza si basa su introduzioni ripetute;
- naturalizzate: piante alloctone con popolazioni che si mantengono autonomamente senza un intervento umano diretto;
- invasive: piante alloctone con popolazioni che si mantengono autonomamente senza un intervento umano diretto e producono numerosi individui o propaguli dispersi a distanze considerevoli dagli individui genitori, potendo così diffondersi su vaste aree;
- archeofite: piante alloctone introdotte in Italia prima del 1492;
- neofite: piante alloctone introdotte in Italia dopo il 1492.
I taxa coinvolti nei processi di domesticazione sono stati distinti in due categorie:
- culton (pl. culta): piante distinte dai progenitori selvatici e capaci di conservare la propria individualità tassonomica soltanto in coltivazione; i loro ritrovamenti in natura sono considerati casuali;
- ferale: pianta selvatica originatasi da un culton svincolatosi dalla coltura e di solito tassonomicamente distinto dal progenitore selvatico del culton; può appartenere allo stesso taxon del culton o a un taxon diverso.
I dati distributivi sono forniti per ciascuna delle 20 regioni amministrative italiane (non considerando la Repubblica di San Marino e lo Stato della Città del Vaticano). Quando mancano le informazioni relative alla distribuzione di una certa sottospecie in una regione, è segnalata soltanto la presenza a livello di specie.
Per ogni regione, lo status di presenza di ciascun taxon è indicato utilizzando le seguenti categorie:
- Presente.
- Di presenza dubbia.
- Noto solo per record storici affidabili.
- Estinto o probabilmente estinto.
- Segnalato per errore.
- Alloctono a livello regionale e/o nazionale (invasivo, casuale, naturalizzato o senza uno status valutato).
- Endemico italiano.
- Criptogenico: taxon dubitativamente autoctono.
- Tassonomicamente dubbio.
- Informazioni mancanti (distribuzione regionale e/o status di esoticità sconosciuti) a livello nazionale.
- Archeofita.
- Neofita.

Collegamenti ad altre risorse

Il portale include anche collegamenti ad altre risorse derivanti da progetti che hanno armonizzato i loro dati tassonomici e nomenclaturali con quelli delle checklist.
I principali collegamenti automatici disponibili in questa versione del portale sono:
1) Immagini di piante, dall’archivio immagini del Progetto Dryades (responsabile: Andrea Moro). Vedi: http://dryades.units.it/cercapiante/index.php
2) Cladogrammi seguendo APG IV (2016), Christenhusz et al. (2011a), Christenhusz et al. (2011b), Ran et al. (2010), Schuettpelz & Pryer (2008) e Smith et al. (2006), dal Progetto Dryades (a cura di Elena Pittao).
3) Thesaurus dei nomi comuni italiani del Progetto Dryades, in gran parte basato su quelli proposti da Pignatti (1982), e soprattutto da Penzig (1924).
4) Collegamenti a risorse create da Acta Plantarum, il principale forum italiano di appassionati di Botanica, tra cui ulteriori immagini, distribuzione altitudinale, forma di crescita ecc.
5) Collegamento alle risorse create da Wikiplantbase

Bibliografia

  • APG - Angiosperm Phylogeny Group (2016) An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG IV. Bot. J. Linnean Soc. 181(1): 1–20.
  • Bagella S, Filigheddu R, Peruzzi L & Bedini G (eds.) (2015 onwards) Wikiplantbase #Sardegna v. 2.1 http://bot.biologia.unipi.it/wpb/sardegna/index.html
  • Barberis G, Longo D, Peruzzi L, Bedini G & Peccenini S (eds.) (2016 onwards) Wikiplantbase #Liguria v. 2.1 http://bot.biologia.unipi.it/wpb/liguria/index.html
  • Bartolucci F, Peruzzi L, Galasso G, Albano A, Alessandrini A, Ardenghi NMG, Astuti G, Bacchetta G, Ballelli S, Banfi E, et al. (2018a) An updated checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosyst. 152(2): 179–303.
  • Bartolucci F, Domina G, Ardenghi NMG, Banfi E, Bernardo L, Bonari G, Buccomino G, Calvia G, Carruggio F, Cavallaro V, et al. (2018b) Notulae to the Italian native vascular flora: 5. Italian Botanist 5: 71–81. doi: 10.3897/italianbotanist.5.25892
  • Bartolucci F, Peruzzi L, Galasso G, Alessandrini A, Ardenghi NMG, Bacchetta G, Banfi E, Barberis G, Bernardo L, Bouvet D, Bovio M, Calvia G, Castello M, Cecchi L, Del Guacchio E, Domina G, Fascetti S, Gallo L, Gottschlich G, Guarino R, Gubellini L, Hofmann N, Iberite M, Jiménez-Mejías P, Longo D, Marchetti D, Martini F, Masina RR, Medagli P, Peccenini S, Prosser F, Roma-Marzio F, Rosati L, Santangelo A, Scoppola A, Selvaggi A, Selvi F, Soldano A, Stinca A, Wagensommer RP, Wilhalm T, Conti F (2024) A second update to the checklist of the vascular flora native to Italy. Plant Biosystems, https://doi.org/10.1080/11263504.2024.2320126
  • Brundu G, Peruzzi L, Domina G, Bartolucci F, Galasso G, Peccenini S, et al. (2017) At the intersection of cultural and natural heritage: Distribution and conservation of the type localities of Italian endemic vascular plants. Biol. Cons. 214: 109–118.
  • Celesti-Grapow L, Alessandrini A, Arrigoni PV, Assini S, Banfi E, Barni E, et al. (2010) Non-native flora of Italy: species distribution and threats. Plant Biosyst. 144(1): 12–28.
  • Celesti-Grapow L, Alessandrini A, Arrigoni PV, Banfi E, Bernardo L, Bovio M, et al. (2009) Inventory of the non-native flora of Italy. Plant Biosyst. 143(2): 386–430.
  • Christenhusz MJM, Zhang X-C & Schneider H (2011a). A linear sequence of extant families and genera of lycophytes and ferns. Phytotaxa 19: 7–54.
  • Christenhusz MJM, Reveal JL, Farjon A, Gardner MF, Mill RR & Chase MW (2011b) A new classification and linear sequence of extant gymnosperms. Phytotaxa 19: 55–70.
  • Conti F, Abbate G, Alessandrini A & Blasi C (eds.) (2005) An annotated checklist of the Italian vascular flora. Palombi Editori, Roma.
  • Domina G, Peruzzi L & Bedini G (eds.) (2016 onwards) Wikiplantbase #Sicilia v. 2.1 http://bot.biologia.unipi.it/wpb/sicilia/index.html
  • Galasso G, Conti F, Peruzzi L, Ardenghi NMG, Banfi E, Celesti-Grapow L, Albano A, Alessandrini A, Bacchetta G, Ballelli S, et al. (2018) An updated checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosyst. 152(3): 556–592.
  • Galasso G, Domina G, Adorni M, Ardenghi NMG, Bonari G, Buono S, Cancellieri L, Chianese G, Ferretti G, Fiaschi T, et al. (2018b) Notulae to the Italian alien vascular flora: 5. Italian Botanist 5: 45–56. doi: 10.3897/italianbotanist.5.25910
  • Galasso G, Conti F, Peruzzi L, Alessandrini A, Ardenghi NMG, Bacchetta G, Banfi E, Barberis G, Bernardo L, Bouvet D, Bovio M, Castello M, Cecchi L, Del Guacchio E, Domina G, Fascetti S, Gallo L, Guarino R, Gubellini L, Guiggi A, Hofmann N, Iberite M, Jiménez-Mejías P, Longo D, Marchetti D, Martini F, Masin RR, Medagli P, Musarella CM, Peccenini S, Podda L, Prosser F, Roma-Marzio F, Rosati L, Santangelo A, Scoppola A, Selvaggi A, Selvi F, Soldano A, Stinca A, Wagensommer RP, Wilhalm T, Bartolucci F (2024) A second update to the checklist of the vascular flora alien to Italy. Plant Biosystems, https://doi.org/10.1080/11263504.2024.2320129
  • Martellos S & Nimis PL (2015) From Local Checklists to Online Identification Portals: A Case Study on Vascular Plants. PLoS ONE 10(3): e0120970. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0120970.
  • Nimis PL & Martellos S (2009) Computer-aided Tools for Identifying Organisms and their Importance for Protected Areas. Eco.Mont., 1(2): 61–66.
  • Penzig O (1924) Flora Popolare Italiana. Opera Botanica. Mus. Tridentino di Scienze Naturali. Edagricole, Bologna, 2 voll. Ristampa 1972.
  • Peruzzi L & Bedini G (eds.) (2015 onwards) Wikiplantbase #Toscana v. 2.1 http://bot.biologia.unipi.it/wpb/toscana/index.html
  • Peruzzi L., Domina G, Bartolucci F, Galasso G, Peccenini S, Raimondo FM, et al. (2015) An inventory of the names of vascular plants endemic to Italy, their loci classici and types. Phytotaxa 196: 1–217.
  • Pignatti S (1982) Flora d’Italia. Edagricole, Bologna, 3 voll.
  • PPG I - Pteridophyte Phylogeny Group (2016) A community-derived classification for extant lycophytes and ferns. J. Syst. Evol. 54(6): 563–603.
  • Ran JH, Gao H & Wang X-Q (2010) Fast evolution of the retroprocessed mitochondrial rps3 gene in Conifer II and further evidence for the phylogeny of gymnosperms. Mol. Phylogenet. Evol. 54: 36–149.
  • Schuettpelz E & Pryer KM (2008) Fern phylogeny. In: Ranker TA & Haufler CH (eds.), Biology and Evolution of Ferns and Lycophytes. Cambridge University Press, Cambridge, pp. 395–416.
  • Smith AR, Pryer KM, Schuettpelz E, Korall P, Schneider H & Wolf PG (2006) A classification for extant ferns. Taxon 55: 705–731.