ClickandFish_Book_ita - page 71

67
dopo lo sviluppo embrionale, gli avannotti si spostano dal mare in acque
salmastre e dolci per la fase di accrescimento, arrivando a spingersi più
internamente rispetto agli altri Mugilidi. In queste acque resteranno fino al
raggiungimento della maturità sessuale (25-27 cm nei maschi, 25-30 cm nelle
femmine).
Habitat preferenziali
Specie eurialina ed euriterma, vive in mare, in
prossimità della superficie, nelle lagune, negli stagni costieri, nelle zone
estuariali e nei tratti bassi dei fiumi, prediligendo substrati fangosi o sabbiosi e
ricchi di vegetazione. Tollera particolarmente bene bassi valori sia di
temperatura che di salinità.
Biologia riproduttiva
La maturità sessuale viene
raggiunta nelle acque interne al 2° anno di età, seguita dal ritorno al mare, dove
avviene la riproduzione. Il periodo riproduttivo va da settembre a dicembre; le uova vengono rilasciate direttamente
nella colonna d’acqua, fecondate e vengono poi trasportate dalle correnti in quanto provviste di una goccia oleosa che
ne facilita il galleggiamento (uova pelagiche).
Alimentazione
Gli avannotti si cibano di zooplancton e,
occasionalmente, di invertebrati bentonici. Allo stadio adulto la dieta è costituita da materiale vegetale e da detrito
organico, di cui in particolare predilige i residui più fini e da cui ricava i microrganismi di cui si nutre, oltre che da
invertebrati bentonici.
Autoctonia e norme di tutela
Specie autoctona non a rischio di estinzione. Il nome dialettale
della specie nel territorio lagunare è
caustelo
.
Liza saliens
(Risso, 1810)
MUGGINE MUSINO
Dimensioni e caratteri distintivi
Tra i cefali è la specie di dimensioni minori:
la lunghezza totale non supera i 40 cm. I maschi sono più piccoli delle femmine.
È possibile distinguere il muggine musino dal muggine dorato perché la
macchia dorata sull’opercolo è discontinua e meno marcata.
Distribuzione
La
specie è presente in tutte le zone costiere dell’Italia insulare e peninsulare,
presente e particolarmente abbondante in Laguna di Venezia; dopo lo sviluppo
embrionale, gli avannotti si spostano dal mare ad acque salmastre e dolci per la
fase di accrescimento.
Habitat preferenziali
Specie eurialina ed euriterma, vive
in mare, in prossimità della superficie, nelle lagune, negli stagni costieri, nelle
zone estuariali e nei tratti bassi dei fiumi, prediligendo substrati fangosi o
sabbiosi e ricchi di vegetazione.
Biologia riproduttiva
La maturità sessuale viene raggiunta nelle acque interne al 2°
anno di età dai maschi (almeno 15 cm) ed al 3° dalle femmine (almeno 25 cm), seguita dal ritorno al mare, in stretta
prossimità delle coste, per la riproduzione. Il periodo riproduttivo va da maggio ad agosto e la deposizione delle uova
avviene in acque marine costiere.
Alimentazione
Gli avannotti si cibano di zooplancton e, occasionalmente, di
invertebrati bentonici; gli adulti si cibano di materiale vegetale e di detrito organico, da cui ricavano i microrganismi di
cui si cibano, oltre che da invertebrati bentonici.
Autoctonia e norme di tutela
Specie autoctona non a rischio di
estinzione. Il nome dialettale della specie nel territorio lagunare è
verzelata
.
Merlangius merlangus
(Linnaeus, 1758)
MERLANO o MOLO
Dimensioni e caratteri distintivi
Pesce di taglia media, generalmente tra i 30 e
i 40 cm, può raggiungere tuttavia i 70 cm di lunghezza.
Distribuzione
Presente
lungo le coste italiane, più comune in Adriatico. È un incontro raro in Laguna di
Venezia.
Habitat preferenziali
È una specie tipicamente marina che nuota,
spesso in grandi gruppi, a qualche metro dal fondale, in ambienti sabbioso-
fangosi, anche detritici e rocciosi, generalmente tra i 30 e i 100 metri di
profondità. Frequente in acque libere, più costiero allo stadio giovanile. In
Adriatico occupa anche basse profondità e può spingersi in acque salmastre,
rimanendo tuttavia a salinità prossime a quelle marine.
Biologia riproduttiva
Sono poche le informazioni dettagliate sulle modalità e i tempi della
riproduzione di questa specie, specialmente in Adriatico. In acque più fredde (Mare del Nord) raggiunge la maturità
sessuale attorno al 1°-2° anno di vita e il periodo riproduttivo è piuttosto esteso, da gennaio a luglio. La fecondazione è
esterna (maschi e femmine liberano uova e spermi nell’acqua e qui avviene la fecondazione) e le uova si disperdono
nell’ambiente.
Alimentazione
È un predatore, si ciba principalmente di crostacei di media dimensioni, molluschi,
piccoli pesci e preda anche cefalopodi (polpi, seppie e calamari).
Autoctonia e norme di tutela
Specie autoctona.
1...,61,62,63,64,65,66,67,68,69,70 72,73,74,75,76,77,78,79,80,81,...106
Powered by FlippingBook