74
pesca. Il nome generico deriva da Opùnte, città della Lòcride in Grecia
nei cui pressi, secondo Teofrasto e Plinio il Vecchio, vegetava una pianta
(
'Opuntia herba'
) con foglie radicanti e frutti carnosi eduli; la specie è
dedicata al botanico Frederick Scheer (1792-1868). Forma biologica:
nanofanerofita succulenta. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
4
Spine 1-4 per areola, lunghe più di 1 cm, rigide,
normalmente giallastre con base rossastra
5
5
Glochidi nella porzione apicale dei cladodi simili a spine, lunghi fino a 2 cm. Areole
distanti 2,5 cm. Spine arrangiate a zampa d'uccello, subulate, di color giallo pallido con
base sfumata di rosso, lunghe 2-3 cm
Opuntia engelmannii Salm-Dyck ex Engelm.
Pianta arbustiva diffusa negli Stati Uniti meridionali e in Messico. In
genere a portamento eretto e ramificato, raramente prostrato. Il fico
d'India di Engelmann si presenta come un arbusto alto fino a 1,4 m con
articoli obovati, di colore verde o verde-bluastro. I glochidi sono giallo-
bruni da giovani ma scuriscono con l'età. Le spine sono in numero
variabile da 1 a 3 per areola, bianco-giallastre, rossastre alla base. I frutti
vengono utilizzati come alimento o per fare marmellate o cactus canditi.
Affine alla congenere
Opuntia lindheimeri
Engelm. dalla quale si
distingue per la colorazione delle spine. Allo stato spontaneo gli areali
delle due specie si sovrappongono. Il nome generico deriva da Opùnte,
città della Lòcride in Grecia nei cui pressi, secondo Teofrasto e Plinio il
Vecchio, vegetava una pianta (
'Opuntia herba'
) con foglie radicanti e
frutti carnosi eduli; la specie è dedicata al botanico tedesco George
Engelmann (1809
-
1884) studioso della flora degli Stati Uniti e del
Messico. Forma biologica: fanerofita succulenta. Periodo di fioritura:
maggio-giugno.
5
Glochidi nella porzione apicale dei cladodi inconsistenti, lunghi pochi mm; areole
distanti fino a 6 cm. Spine non arrangiate a zampa d'uccello, aciculate, di color giallo
intenso con base rossastra, lunghe 4 cm o più
Opuntia lindheimeri Engelm.
Il fico d'India di Lindheimer è molto simile a Opuntia engelmannii del
quale talvolta viene considerato una varietà. Originario del Nord e Centro
America, dove vive su substrati sabbiosi, in Italia è presente in Trentino-
Alto Adige, Piemonte, Liguria e Sicilia. Si tratta di una pianta arbustiva
con articoli obovati, con spine tipicamente gialle o giallo aranciate,
rossastre alla base. Al contrario di quelle del fico d'India di Engelmann le
spine sono lucide e flessibili e portate soprattutto sulla parte superiore
della pianta. Il frutto è commestibile con polpa dolce come in
Opuntia
engelmannii
. Il nome generico deriva da Opùnte, città della Lòcride in
Grecia nei cui pressi, secondo Teofrasto e Plinio il Vecchio, vegetava una
pianta (
'Opuntia herba'
) con foglie radicanti e frutti carnosi eduli; la
specie è dedicata al botanico di origine tedesca Ferdinand Jacob
Lindheimer (1801-1879), studioso della flora del Texas. Forma
biologica: fanerofita succulenta. Periodo di fioritura: maggio-giugno.
6
Alberi, liane e arbusti più alti di 50 cm
7
6
Arbusti più bassi di 50 cm
209
7
Foglie aghiformi o squamiformi
8
7
Foglie non aghiformi né squamiformi
20
8
Piante con fiori ermafroditi muniti di petali
(Angiosperme)
9
1...,64,65,66,67,68,69,70,71,72,73 75,76,77,78,79,80,81,82,83,84,...158