Stagni_Sardegna_Book_ita - page 120

120
Callitriche brutia
Petagna
La gamberaja calabrese è una specie a distribuzione subatlantica presente in
molte regioni d'Italia (mai segnalata per Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige,
Friuli Venezia Giula, Emilia-Romagna, Liguria e Molise, da tempo non
ritrovata in Campania e Calabria), ma in regresso, probabilmente per la generale
eutrofizzazione delle acque. Cresce in pozze ed acque lentamente fluenti, dal
livello dal mare a 1200 m circa. Negli stagni temporanei della Sardegna è molto
rara. Il nome generico deriva dal greco e significa 'dai bei capelli' alludendo alla
sottigliezza dei fusti; il nome specifico si riferisce alla regione del Brutium, che
corrisponde più o meno all'odierna Calabria. Forma biologica: idrofita radicante.
Periodo di fioritura: agosto-ottobre.
Callitriche hamulata
Kütz. ex W.D.J. Koch
La gamberaja arrotondata è una specie a distribuzione subatlantica presente in
Italia centro-settentrionale e in Sicilia. Cresce in acque correnti generalmente a
corso rapido, fresche e ben ossigenate, spesso soggette a forti variazioni
stagionali, mesoeutrofiche, povere di calcare, dal livello dal mare a circa 1200
m. Si rinviene sporadicamente nella fascia centrale degli stagni temporanei
sardi. Il nome generico deriva dal greco e significa 'dai bei capelli' alludendo
alla sottigliezza dei fusti; il nome specifico deriva dal latino 'hamulus' (piccolo
amo) e significa: 'dotata di piccoli uncini'. Forma biologica: idrofita radicante.
Periodo di fioritura: maggio-ottobre.
Callitriche stagnalis
Scop.
La gamberaja maggiore è una specie a vasta distribuzione eurasiatica presente in
tutte le regioni d'Italia. Cresce in acque stagnanti o lentamente fluenti, ombrose,
povere di calcare, meso-eutrofiche, dal livello del mare a 1200 m circa. Si
rinviene comunemente negli stagni temporanei sardi dove forma dense
popolazioni, generalmente monospecifiche. Il nome generico deriva dal greco e
significa 'dai bei capelli' alludendo alla sottigliezza dei fusti, quello specifico si
riferisce all'habitat. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura:
aprile-settembre.
Callitriche truncat
a Guss. subsp.
truncata
La gamberaja troncata è una specie a distribuzione subatlantica presente, con 2
sottospecie, in Toscana, Lazio, Sardegna e Sicilia (non ritrovata da lungo tempo
in Campania); la specie sembra essere in regresso, probabilmente per la generale
eutrofizzazione delle acque. Cresce in pozze e acque stagnanti, dal livello dal
mare a 500 m circa. In Sardegna è stata rinvenuta esclusivamente in uno stagno
temporaneo nel Parco Nazionale “Arcipelago di La Maddalena”. Il nome
generico deriva dal greco e significa 'dai bei capelli' alludendo alla sottigliezza
dei fusti; il nome specifico si riferisce alle foglie spesso troncate all'apice.
Forma biologica: idrofita radicante. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
Carduus pycnocephalus
L. subsp.
pycnocephalus
Il cardo saettone è una specie a distribuzione eurimediterraneo-turanica presente
in tutte le regioni d'Italia. Cresce in vegetazioni disturbate di siti aridi ed assolati
quali scarpate e margini di strade e ferrovie, su substrati calcarei o silicei ma
ricchi in basi, su suoli primitivi ricchi in scheletro e molto aridi d'estate, dal
livello del mare alla fascia montana inferiore. Si rinviene sporadicamente al
margine degli stagni temporanei sardi in aree ruderali. Il nome generico era già
in uso presso i Romani; da esso deriva l'espressione 'cardare la lana', operazione
in cui venivano usati sino a tempi recenti i capolini spinosi di diverse
Asteraceae
e di
Dipsacus
; il nome specifico deriva dal greco 'pyknos' (denso) e
si riferisce ai capolini addensati all'apice dei fusti. Forma biologica:
emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
1...,110,111,112,113,114,115,116,117,118,119 121,122,123,124,125,126,127,128,129,130,...196
Powered by FlippingBook