Stagni_Sardegna_Book_ita - page 152

152
bordi dei campi e lungo sentieri boschivi, di solito su substrati silicei, al di sotto
della fascia montana. Il nome generico deriva da Lisimaco, medico dell'antica
Grecia; il nome generico del sinonimo,
Anagallis
, deriva dal greco 'ana' (di
nuovo) ed 'agallein' (dare gioia), per la fioritura continua, il nome specifico si
riferisce alle piccole dimensioni dei fiori rispetto a quelli di altre specie
congeneri. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: giugno-luglio.
Syn.:
Anagallis minima
(L.) E.H.L. Krause
Lysimachia tenella
L.
Il centocchio palustre è una specie a distribuzione subatlantica presente in quasi
tutte le regioni dell'Italia settentrionale (manca in Valle d'Aosta, Trentino-Alto
Adige ed Emilia-Romagna), in Toscana e in Sardegna, ma in genere rarissima e
in via di scomparsa. Cresce in luoghi umidi, su suoli fangosi, dal livello del
mare a 500 m circa. È indicata nelle Liste Rosse Regionali come specie
gravemente minacciata (Conti et al., 1997). Il nome generico
Lysimachia
deriva
da Lisimaco, medico dell'antica Grecia; il nome generico del sinonimo
(
Anagallis
) deriva dal greco 'ana' (di nuovo) e 'agallein' (dare gioia), per la
fioritura continua; il nome specifico si riferisce all'aspetto gracile e delicato
della pianta. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura:
giugno-luglio. Syn.:
Anagallis tenella
(L.) L.
Lythrum hyssopifolia
L.
La salcerella con foglie d'issopo è una specie subcosmopolita presente in quasi
tutte le regioni d'Italia (da lungo tempo non ritrovata in Trentino-Alto Adige e di
presenza dubbia in Molise). Può svolgere una parte del suo ciclo vitale in
presenza di acqua e una parte su suolo umido o asciutto. Cresce in ambienti
umidi, lungo i fossi e ai bordi di paludi e stagni, dal livello del mare a 800 m
circa. Si rinviene comunemente nella fascia intermedia ed esterna degli stagni
temporanei sardi. Il nome generico deriva dal greco 'lythron' (sangue), per il
colore dei fiori e perché in passato si riteneva che specie di questo genere
fossero efficaci come cicatrizzante; il nome specifico significa 'con foglie simili
a quelle dell'issopo'. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura:
aprile- settembre.
Lythrum thymifolia
L.
La salcerella con foglie di timo è una pianta annua a distribuzione
stenomediterranea presente in Sardegna, Lazio e Puglia (di dubbia presenza in
Basilicata e non ritrovata da lungo tempo in Calabria). Può svolgere una parte
del suo ciclo vitale in presenza di acqua e una parte su suolo umido o asciutto.
Cresce in ambienti umidi, su suoli fangosi umidi almeno in inverno e primavera,
dal livello del mare a 600 m circa. È una specie rarissima negli stagni
temporanei della Sardegna. Il nome generico deriva dal greco 'lythron' (sangue),
per il colore dei fiori di alcune specie o perché in passato si riteneva che
L.
salicaria
fosse efficace come cicatrizzante; il nome specifico significa 'a foglie
di timo'. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-maggio.
Lythrum tribracteatum
Salzm. ex Spreng.
La salcerella con due brattee è una pianta annua a distribuzione
eurimediterranea presente, ma generalmente molto rara, in molte regioni d'Italia,
dalla Lombardia e dal Veneto sino alla Sicilia. Può svolgere una parte del suo
ciclo vitale in presenza di acqua e una parte su suolo umido o asciutto. Cresce in
ambienti umidi, ai margini di pozze effimere, fossi e paludi, su suoli fangosi, dal
livello del mare a 300 m circa. È una specie rarissima negli stagni temporanei
della Sardegna. Il nome generico deriva dal greco 'lythron' (sangue), per il
colore dei fiori di alcune specie o perché in passato si riteneva che
L. salicaria
fosse efficace come cicatrizzante; il nome specifico significa 'con tre brattee',
anche se i fiori portano alla base solo due bratteole. Forma biologica: terofita
scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
1...,142,143,144,145,146,147,148,149,150,151 153,154,155,156,157,158,159,160,161,162,...196
Powered by FlippingBook