AMARANTHACEAE Juss. Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl Caryophyllanae Takht. Magnoliidae Novák ex Takht.
| ![](http://dryades.units.it/floritaly/APGORIZZ/apgiii.jpg) Clicca qui / Click here |
![](../dryades/plants/foto/pics/AmaranthushybridusLsubsphybridusjpg1643794154.jpg) © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro, Silvana Mauri
|
|
|
L'amaranto a spiga verde è una pianta annua di origine nordamericana, presente come avventizia in tutte le regioni d'Italia. Cresce in associazioni ruderali presso gli abitati, lungo le strade e nelle discariche, su suoli argillosi piuttosto freschi e ricchi in composti azotati, assieme a specie congeneri, dal livello del mare ai 600 m circa. Il nome generico, che è passato a designare il colore tipico dell'infiorescenza di alcune specie, deriva dal greco 'a' (privativo, 'non') e 'maráino' (io appassisco) e significa quindi 'pianta che non appassisce'. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-settembre. |
Nome italiano: Amaranto a spiga verde (Italia), Amaranto ibrido (Italia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB01437.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Porto Tolle, argine del Po di Goro poco distante dalla località Rivà. , Veneto, Italia 11/7/03 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS103495.jpg) © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 002954
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS222536.jpg) © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS222537.jpg) © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS222538.jpg) © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS222539.jpg) © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS222540.jpg) © Civico Museo di Storia Naturale, Milano - La Flora Esotica Lombarda Silviana Mauri
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB01435jpg1643794372.jpg) © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Comune di Porto Tolle, argine del Po di Goro poco distante dalla località Rivà, Rovigo, Veneto, Italia 11/07/2003 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB01437jpg1643794383.jpg) © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Comune di Porto Tolle, argine del Po di Goro poco distante dalla località Rivà, Rovigo, Veneto, Italia 11/07/2003 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB01871jpg1643794417.jpg) © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Comune di Trieste, località Basovizza, lungo la strada che conduce alla foiba, Trieste, Veneto, Italia 08/09/2003 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB01872jpg1643794424.jpg) © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita Andrea Moro Comune di Trieste, località Basovizza, lungo la strada che conduce alla foiba, Trieste, Veneto, Italia 08/09/2003 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|