![](../dryades/plants/foto/pics/TS112804.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Il limodoro, o fior di legna, è una specie dell'Europa meridionale presente in tutte le regioni d'Italia. Cresce nei boschi termofili, su suoli argillosi mediamente profondi, subaridi d'estate, sia calcarei che marnoso-arenacei purché ricchi in basi, dal livello del mare sino alla fascia montana inferiore. Come le orchidee dei generi Epipogium, Corallorhiza e Neottia non sviluppa foglie verdi in quanto dipende dalle sostanze fornite da un fungo simbionte (spesso del genere Russula), al quale è strettamente connessa anche la germinazione dei semi. Nonostante i fiori producano nettare, sono scarse le visite degli insetti impollinatori: il meccanismo di riproduzione prevalente è l'autoimpollinazione, che in condizioni avverse può avvenire anche senza l'apertura del fiore. Il nome generico deriva dal greco 'haimodoron', nome dato da Teofrasto ad una pianta parassita a fiori rossi, forse una Orobanche; il nome specifico non ha nulla a che vedere con presunte proprietà abortive, ma allude al fatto che molti boccioli appassiscono prima di sbocciare. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio. |
Nome italiano: Fiammone (Toscana, Val di Chiana), Fior di legna (Italia), Fior di Legne (Toscana, Val di Chiana), Limodoro (Italia), Limodoro (Toscana), Pizzingurdu (Sicilia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/IMG7735JPG1716364185.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Tignale, alture ad est di Prabione, BS, Lombardia, Italia 18/05/2024 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/IMG7773JPG1716305225.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Tignale, alture ad est di Prabione, BS, Lombardia, Italia 18/05/2024 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS244034.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Illasi, nei pressi del letto asciutto del Progno d'Illasi , Veneto, Italia 02/06/2019 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/IMG7738JPG1716364309.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Tignale, alture ad est di Prabione, BS, Lombardia, Italia 18/05/2024 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB12270.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Trieste, località Basovizza, prato presso la Foiba. , FVG, Italia 21/6/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS244031.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Illasi, nei pressi del letto asciutto del Progno d'Illasi , Veneto, Italia 02/06/2019 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS244036.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Illasi, nei pressi del letto asciutto del Progno d'Illasi , Veneto, Italia 02/06/2019 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS244032.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Illasi, nei pressi del letto asciutto del Progno d'Illasi , Veneto, Italia 02/06/2019 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB41775.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Isola d'Ischia, Monte Epomeo, bosco di castagni sopra Forio., Campania, Italia 10/04/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB41776.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Isola d'Ischia, Monte Epomeo, bosco di castagni sopra Forio., Campania, Italia 10/04/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB41777.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Isola d'Ischia, Monte Epomeo, bosco di castagni sopra Forio., Campania, Italia 10/04/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB41779.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Isola d'Ischia, Monte Epomeo, bosco di castagni sopra Forio., Campania, Italia 10/04/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB41780.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Isola d'Ischia, Monte Epomeo, bosco di castagni sopra Forio., Campania, Italia 10/04/2007 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS244035.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Illasi, nei pressi del letto asciutto del Progno d'Illasi , Veneto, Italia 02/06/2019 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS244033.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Comune di Illasi, nei pressi del letto asciutto del Progno d'Illasi , Veneto, Italia 02/06/2019 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB89203.jpg) © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
|
|