![](../dryades/plants/foto/pics/TS146549.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La festuca rossa è una specie piuttosto polimorfa a vasta distribuzione circumboreale, presente in tutte le regioni d’Italia; la sottospecie nominale, di dubbio indigenato in Italia, è stata spesso confusa con altre sottospecie o con F. trichophylla. Nell'area di studio è relativamente comune nelle praterie mesofile da sfalcio. Viene spesso utilizzata per opere di inerbimento e cresce in vegetazioni ruderali, lungo i margini di muri e viottoli, su suoli freschi, ricchi in basi e composti azotati, dal livello del mare alla fascia alpina. Il nome generico, che in latino significa 'fuscello', era già in uso presso i Romani: fu citato da Marco Terenzio Varrone (116-27 a.C) e poi da Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) per una pianta simile a una Poacea. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-ottobre. |
Nome italiano: Festuca rossa (Italia), Fienillo (Campania, Avellino), Fusajola (Italia), Gramigna fusajola (Toscana).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17936.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Prealpi Carniche, Comune di Barcis, Val Prescudin. , FVG, Italia 22/12/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17934.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Prealpi Carniche, Comune di Barcis, Val Prescudin. , FVG, Italia 22/12/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17935.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Prealpi Carniche, Comune di Barcis, Val Prescudin. , FVG, Italia 22/12/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB24020.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Duino Aurisina, località Villaggio del Pescatore, prato ruderalizzato nei pressi del porticciolo a nord dell'abitato., FVG, Italia 7/6/05 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB37740.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Ampezzo, Passo del Pura., Friuli Venezia Giulia, Italia 26/07/2006 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB61657.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Duino Aurisina, località Villaggio del Pescatore, prato ruderalizzato nei pressi del porticciolo a nord dell'abitato, Friuli Venezia-Giulia, Italia 03/06/2005 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB86799.jpg) © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
|
|