 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
La festuca incurvata è una specie delle montagne dell'Europa meridionale presente in quasi tutte le regioni dell'Italia continentale. Nell'area di studio è poco comune in affioramenti rocciosi, ghiaioni, praterie aride, rupi, della fascia montana. Cresce in pascoli su pendii sassosi, su substrati sia calcari sia silicei, dalla fascia montana inferiore a quella alpina. Il nome generico, che in latino significa 'fuscello', era già in uso presso i Romani: fu citato da Marco Terenzio Varrone (116-27 a.C) e poi da Plinio il vecchio (23-79 d.C.) per una pianta simile a una Poacea. Forma biologica: emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio. |
Nome italiano: Festuca levigata (Italia).
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna., Austria 30/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna., Austria 30/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna., Austria 30/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
 © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Comune di Vienna, Hortus Botanicus Vindobonensis, Orto botanico dell'Università di Vienna., Austria 30/05/2008 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|