![](../dryades/plants/foto/pics/TS109536.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Andrea Moro Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Il forasacco allungato è una pianta annua a distribuzione prevalentemente europea presente, con tre sottospecie, in tutte le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta e in Sardegna; la sottospecie nominale ha la distribuzione più ampia. Nell'area di studio è presente in habitat ruderali umidi, incolti umidi, sponde dei corsi d'acqua. Cresce in incolti, vegetazioni erbacee aperte e ambienti ruderali, dal livello del mare alla fascia montana inferiore. Il nome generico, dal greco 'broma' (cibo), era già citato da Teofrasto per una Poacea con semi usati a scopo alimentare; il nome specifico in latino significa 'cambiato, modificato'. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-luglio. |
Nome italiano: Bromo commutato (Italia), Forasacco allungato (Italia).
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17640.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Valli del Natisone, Comune di Stregna, lungo il sentiero che conduce ad Oblizza, su flysch., FVG, Italia 12/12/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17641.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Valli del Natisone, Comune di Stregna, lungo il sentiero che conduce ad Oblizza, su flysch., FVG, Italia 12/12/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17642.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Valli del Natisone, Comune di Stregna, lungo il sentiero che conduce ad Oblizza, su flysch., FVG, Italia 12/12/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17643.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Valli del Natisone, Comune di Stregna, lungo il sentiero che conduce ad Oblizza, su flysch., FVG, Italia 12/12/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17644.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Valli del Natisone, Comune di Stregna, lungo il sentiero che conduce ad Oblizza, su flysch., FVG, Italia 12/12/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB17645.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Valli del Natisone, Comune di Stregna, lungo il sentiero che conduce ad Oblizza, su flysch., FVG, Italia 12/12/04 0.00.00 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TS198217.jpg) © Rosser1954 Roger Griffith – Wikimedia Commons – Public Domain
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB10080jpg1579788989.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Teolo, PD, Veneto, Italia 03/03/2004 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
![](../dryades/plants/foto/pics/TSB10079jpg1579788900.jpg) © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste Andrea Moro Teolo, PD, Veneto, Italia 03/03/2004 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|