Il pabbio di Filadelfia è una pianta annua originaria dal Nord America, scarsamente differenziata da P. capillare e da molti autori non considerata una specie distinta, segnalata come avventizia in quasi tutta la Pianura Padano-Veneta, inclusa la pianura friulana. Nell'area di studio è presente in habitat ruderali, incolti, letti fluviali, rive. Cresce in vegetazioni disturbate aperte, nei coltivi, nelle discariche, in aiuole spartitraffico, nei giardini e ai margini di strade periferiche, su suoli limoso-argillosi piuttosto freschi, ricchi in composti azotati, dal livello del mare a 600 m circa. Il nome generico, utilizzato anche nell'antichità, veniva usato per delle Poaceae utilizzabili per la panificazione; il nome specifico si riferisce alla città di Filadelfia negli Stati Uniti. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: luglio-settembre. |