Goodyera repens (L.) R.Br.




ORCHIDACEAE Juss.
Asparagales Link
Lilianae Takht.
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here



Giuseppe Pini





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



La goodyera è un'orchidea con una vasta distribuzione circumboreale, in Italia presente lungo tutto l'arco alpino e sporadicamente nell'Appennino centro-settentrionale; l'areale appenninico è stato esteso dalla pratica dei rimboschimenti con conifere. Nell'area di studio è rara e localizzata in boschi di conifere. Cresce in boschi di conifere, soprattutto pinete e peccete, su suoli acidi abbastanza asciutti, con optimum nella fascia montana. Il genere è dedicato al botanico inglese John Goodyear (1592-1664), primo traduttore di Dioscoride in inglese; il nome specifico in latino significa 'strisciante' e si riferisce al rizoma strisciante tra i muschi. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: luglio-agosto.



Nome italiano: Godiera (Italia), Goodyera (Italia).





© Giuseppe Pini
02.08.07



© Giuseppe Pini
02.08.07



© Giuseppe Pini
02.08.07



© Remo Bernardello
Remo Bernardello
Val d'Aveto, Liguria, Italia




Anastasia Sebellin
Provincia di Belluno, Veneto, Italia




Anastasia Sebellin
Provincia di Belluno, Veneto, Italia




Anastasia Sebellin
Provincia di Belluno, Veneto, Italia




Alessandro Alesandrini
Giardino Botanico di Valbonella, Emilia-Romagna, Italia
20.06.2022




Alessandro Alesandrini
Giardino Botanico di Valbonella, Emilia-Romagna, Italia
20.06.2022



© Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.