Asinara_Book_ita - page 387

385
Zannichellia palustris
L. s.l.
La zannichellia è una specie subcosmopolita presente, con tre sottospecie, in
quasi tutte le regioni d'Italia (da lungo tempo non più osservata in Campania).
Sull'Isola dell'Asinara è piuttosto rara; è presente ad esempio presso le zone
umide meridionali (Bocchieri, 1988). Cresce in acque stagnanti o lentamente
fluenti, limpide e fredde, dal livello del mare agli 800 m circa. Il genere è
dedicato al farmacista veneziano Giovanni Girolamo Zannichelli (1662-1729);
il nome specifico allude all'habitat. Forma biologica: idrofita radicante. Periodo
di fioritura: aprile-luglio.
Zantedeschia aethiopica
(L.) Spreng.
La zantedeschia è una specie originaria dell'Africa meridionale (Sudafrica e
Mozambico), introdotta in Europa come pianta ornamentale e talvolta presente
anche allo stato subspontaneo, riportata come avventizia per le regioni
dell'Italia nord-orientale, per quelle del versante tirrenico della Penisola, per
Sicilia e Sardegna. Cresce soprattutto lungo fossi e canali, di solito nei pressi
degli abitati, al di sotto della fascia montana inferiore. La pianta è tossica in
tutte le sue parti. Il genere è dedicato a F. Zantedeschi (1797-1846). medico
veronese e studioso della flora bresciana; il nome specifico non si riferisce
all'Etiopia, da cui la pianta non è originaria, in quanto un tempo veniva usato
per qualsiasi regione africana a sud del Sahara. Forma biologica: geofita
rizomatosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
1...,377,378,379,380,381,382,383,384,385,386 388,389,390,391,392,393,394,395,396,397,...404
Powered by FlippingBook