Da molti anni nella scuola di Timau-Cleulis gli insegnanti propongono attività didattiche mirate al
riconoscimento della flora locale. Ad esempio è stato creato un semplice calendario sugli alberi
analizzando in particolare la foglia. Questa guida ci servirà per creare un piccolo archivio degli
alberi e arbusti presenti presso la scuola, nel cortile e nel boschetto attiguo. I “Nomi” cui si fa
riferimento nel titolo non sono solo quelli italiani o latini delle piante che ci circondano: Timau è
un’isola linguistica di ceppo tedesco e fra non molto i bambini modificheranno ed arricchiranno la
guida, facendoci conoscere anche i Nomi che queste piante hanno a Timau-Cleulis.
Questa è la seconda versione della guida, messa in rete nel mese di gennaio 2013 ed arricchita da
note a tutte le specie redatte da P.L. Nimis. La suddivisione in Famiglie segue il sistema
dell’Angiosperm Phylogeny Group III (2009).
Questa versione della guida è stata preparata nell’ambito del Progetto SiiT (Strumenti interattivi per
l’identificazione della biodiversità: un progetto educativo in un’area transfrontaliera), finanziato
nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal
Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali.
Bibliografia
Angiosperm Phylogeny Group (2009). An update of the Angiosperm Phylogeny Group
classification for the orders and families of flowering plants: APG III. Bot. J. Linn. Soc. 161(2):
105-121.