9
porzione meridionale (Castellaccio) e settentrionale (Cala d'Oliva) dell'Asinara. Le comunità meno
ricche di specie sono arbusteti dominati da
Cytisus laniger
ed
Euphorbia dendroides
, garighe a
Cistus monspeliensis
, specie favorita dagli incendi, da praterie perenni a
Dactylis hispanica
e da
comunità annuali di
Tuberaria guttata
.
In base alla Direttiva 43/92 "Habitat" i microboschi a olivastro ricadono nell'habitat 9320; gli
arbusteti a
Euphorbia dendroides
ricadono nell'habitat 5330; infine le formazioni erbacee
mediterranee costituiscono l'habitat prioritario 6220*.
Le formazioni a
Euphorbia dendroides
.
La vegetazione raggiunta dall'aerosol marino che si sviluppa nelle fessure delle rocce, ben
rappresentata su tutte le coste dell'Asinara, è ascrivibile alle comunità a
Crithmum maritimum
e
Limonium acutifolium
subsp.
acutifolium
. Nelle aree più interne e più alte delle falesie è presente
una gariga caratterizzata da cespugli a forma di pulvino, in particolare da
Centaurea horrida
.
Costa rocciosa a ovest di Campu Perdu.