Asinara_Book_ita - page 7

5
Introduzione
Area di studio
L'Isola dell'Asinara è un luogo speciale. È diventata Parco Nazionale (d.p.r. del 3/10/2002) e Area
Marina Protetta (d.m.a. del 13/08/2002) per la grande importanza naturalistica e storica. Fa parte,
con la vicina Isola Piana, nella Rete Natura 2000 con il S.I.C. ITB010082 'Isola dell'Asinara' e la
Z.P.S. ITB010001 'Isola Asinara'.
Situata nell'estrema parte nord-occidentale della Sardegna, l'isola ha forma allungata in direzione
sud-ovest/nord-est con costa a falesia nella parte occidentale e coste basse, con piccole insenature
sabbiose nella parte orientale e con uno sviluppo costiero di circa 100 km. Ha una superficie di
51,92 km2, una lunghezza massima, in linea d'aria, di 17,5 km (da Punta Salippi a Punta dello
Scorno), un'ampiezza massima di 6,5 km (da Punta Grabara a Punta Sabina) e un'ampiezza minima
di circa 250 m (tra le due Cale di Scombro). L'Isola fa parte del Comune di Porto Torres (SS).
Il Parco Nazionale dell'Asinara.
L'insediamento umano risale all'età prenuragica con le Domus de Janas di Campu Perdu, ma la
prima vera colonizzazione si ha in epoca medioevale con la costruzione del monastero camaldolese
a Sant'Andrea e del Castellaccio a Punta Maestra Fornelli. A quest'ultimo si aggiunsero le torri di
Trabuccato, Cala d'Oliva e Cala Arena.
1,2,3,4,5,6 8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,...404
Powered by FlippingBook