Asinara_Book_ita - page 9

7
La vegetazione dell'Asinara è molto degradata, come conseguenza dell'intensiva attività umana:
fuoco, sovrapascolamento, attività agricole intensive ed estensive per almeno 112 anni di presenza
della colonia penale, più il successivo impatto del bestiame inselvatichito dopo la sua chiusura.
Alcune comunità vegetali sono scomparse e lo stato di quelle presenti è stato compromesso.
Tuttavia, la vegetazione dell'Asinara ospita ancora diverse comunità vegetali uniche a livello
mondiale.
Il bosco è quasi ovunque scomparso, dominato dal leccio (
Quercus ilex
), sopravvive nei settori
settentrionali dell'isola su rocce metamorfiche, tra 150-200 m. La macchia che sostituisce il bosco è
costituita da
Pistacia lentiscus
e
Cytisus laniger
.
In base alla Direttiva 43/92 "Habitat" i boschi a leccio ricadono nell'habitat 9340.
Il residuo bosco di leccio di Elighe Mannu.
Altri arbusteti sono presenti sugli scisti paleozoici del settore meridionale dell'isola e sui graniti
della porzione centrale, ove la vegetazione potenziale prevalente è rappresentata dalla comunità a
ginepro fenicio e euforbia (
Juniperus phoenicea
e
Euphorbia characias
), che appare anche in altri
settori dell'isola, in particolare nel tratto costiero entro 100 m dalla linea di costa. Le comunità più
impoverite sono dominate dal lentisco (
Pistacia lentiscus
) e da
Euphorbia dendroides
.
Comunità a
Olea europaea
var.
sylvestris
e
Euphorbia dendroides
.
1,2,3,4,5,6,7,8 10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,...404
Powered by FlippingBook