Asinara_Book_ita - page 12

10
Nelle radure con suolo nudo tra i pulvini sono presenti comunità annuali a dominanza di
Filago
tyrrhenica
, specie endemica sardo-corsa. Dove invece è possibile un modesto ristagno idrico, si
sviluppa una comunità a fioritura primaverile, dominata da
Nananthea perpusilla
, anch'essa specie
endemica della Sardegna e della Corsica. In base alla Direttiva 43/92 "Habitat" la vegetazione
casmofitica alofila identifica l'habitat 1240 mentre le garighe a
Euphorbia pythyusa
,
Helichrysum
italicum
e
Centaurea horrida
ricadono nell'habitat 5320.
Gariga con
Centaurea horrida
(costa a ovest di Punta sa Nave).
La vegetazione dei litorali sabbiosi, distribuiti prevalentemente nella parte orientale dell'isola, è
rappresentata dalla comunità annuali a
Salsola kali
e
Cakile maritima
e dalle associazioni di
graminacee perenni
Sporobolus virginicus
e
Ammophila arenaria
, tra le quali è raramente presente
una specie endemica sardo-corsa,
Silene succulenta
subsp.
corsica
.
In base alla Direttiva 43/92 “Habitat” la comunità a
Salsola kali
e
Cakile maritima
ricade
nell'habitat di interesse comunitario cod. 1210 (Vegetazione annua delle linee di deposito marine);
le comunità a
Senecio leucanthemifolius
e
Matthiola tricuspidata
e a
Hypecoum procumbens
e
Silene nummica
ricadono nell'habitat 2230 (Dune con prati dei Malcolmietalia).
I litorali sabbiosi (Cala S. Andrea).
Le depressioni retrodunali e peristagnali allagate nei mesi invernali, su substrato misto limoso-
sabbioso sono occupate da comunità a limonio, endemica della Sardegna nord-occidentale,
dominata da
Limonium glomeratum
, specie endemica della Sardegna, e dall'endemica locale
(Penisola di Stintino e Isola dell'Asinara)
Limonium laetum
. Su substrati sabbiosi umidi per gran
parte dell'anno, ai margini degli stagni temporanei e nei fossi retrodunali sono presenti popolazioni
di
Juncus maritimus
e piccoli arbusteti di
Tamarix africana
.
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...404
Powered by FlippingBook