100
nell’Asia temperata.
Presenza nel Parco:
è comune, sia sul versante toscano che romagnolo. Specie non
minacciata.
129 Apertura alare > 30 mm
130
129 Apertura alare < 30 mm
131
130 Ali posteriori dentellate
Melaegeria daphnis (Schiffermüller, 1775)
Descrizione:
Apertura alare: 36 - 38 mm. Ali posteriori dentellate che lo
distinguono dagli altri blu. Parte superiore delle ali con colore di fondo blu nei
maschi. Dimorfismo sessuale: la parte superiore delle ali delle femmine ha
colore di fondo blu con margine più ampi rispetto ai maschi e la parte inferiore
tende ad avere segni più marcati.
Periodo di sfarfallamento:
dall’inizio di
luglio a metà agosto, con una generazione annuale.
Habitat:
prati, margini di
sentieri ben soleggiati, da 200 a 1700 m.
Stadi giovanili:
le uova vengono
lasciate sulle foglie sopra le quali la larva si nutre. Sverna allo stadio di uovo o
di piccola larva. Entra in simbiosi con
Lasius alienus
,
Formica pratensis
,
Tapinoma erraticum
.
Piante nutrici del bruco:
Coronilla varia
.
Distribuzione:
Europa meridionale, Siria, Iran, Turchia fino agli Urali, sporadico e
locale.
Presenza nel Parco:
è segnalata per un numero limitato di località, sia sul
versante toscano che romagnolo. Specie poco frequente ma non minacciata.
130 Ali posteriori non dentellate
Iolana iolas (Ochsenheimer, 1816)
Descrizione:
Apertura alare: 36 - 42 mm. Parte inferiore delle ali con colore di
fondo grigio chiaro con una sola riga di ocelli neri ciechi. Parte superiore delle
ali con colore di fondo blu violaceo. Dimorfismo sessuale: parte superiore delle
ali con margini più scuri molto più accentuati nelle femmina rispetto ai maschi.
Periodo di sfarfallamento:
da maggio a inizio luglio, con una generazione
annuale.
Habitat:
luoghi asciutti e cespugliosi, di solito su suoli calcarei, 800 -
1600 m.
Stadi giovanili:
le uova vengono deposte sui semi o all’interno dei
calici. Le larve si nutrono esclusivamente dei semi, qualche volta in compagnia
di larve di altri Licenidi. Le larve sono fortemente mirmecofiliche: entrano in
simbiosi con
Tapinoma erraticum
. Le crisalidi si trovano sotto le pietre. Sverna
allo stadio di larva. La diapausa può estendersi per oltre due cicli stagionali.
Piante nutrici del bruco:
Colutea arborescens
.
Distribuzione:
Europa
meridionale e Africa settentrionale.
Presenza nel Parco:
è rara, nota per sole tre
località, due sul versante toscano e una sul crinale. Specie strettamente legata
alla presenza della pianta nutrice. È stata inserita nell’allegato A della legge
Regionale Toscana n.56/2000.
131 Parte inferiore delle ali posteriori con tre ocelli neri discali più esterni, in riga tra loro
Cupido minimus ♂ (Fuessly, 1775)
Descrizione:
Apertura alare: 16 - 24 mm. Tra i Licenidi di taglia più piccola.
Parte superiore di entrambi i sessi marrone molto scuro. Ocelli postdiscali neri
nello spazio 2 disposti basalmente sulla parte inferiore dell’ala posteriore. Parte
inferiore con colore di fondo grigio pallido. Dimorfismo sessuale: nei maschi la
parte superiore con scale di blu sparse su tutta la metà basale sia della ali
anteriori che di quelle posteriori.
Periodo di sfarfallamento:
da giugno a
settembre con una o due generazioni annuali in accordo con la località.
Habitat:
siepi, bordi delle strade, prati soleggiati e radure dell’area submontana, 0-2800
m.
Stadi giovanili:
le uova vengono deposte sui fiori, di solito alla base del
calice; a seconda della temperatura, le uova si schiudono in una o due settimane.
Il bruco, giallastro con un paio di linee longitudinali biancastre bordate di rosa,
stringe rapporti di mirmecofilia con le formiche. Sverna allo stadio di bruco in
ultima muta, di solito nel terreno. Compie tre mute in totale. Le crisalidi, che
durano dalle due alle tre settimane, si possono trovare alla base delle piante
nutrici, sul terreno.
Piante nutrici del bruco:
Fabaceae
(
Anthyllis vulneraria
,
Trifolium
spp.).
Distribuzione:
presente nella maggior parte d’Europa. Estinta in Olanda. Assente nella Spagna
sud-orientale.
Presenza nel Parco:
è nota per un numero limitato di località, in praterie seminaturali, sia sul
1...,90,91,92,93,94,95,96,97,98,99 101,102,103,104,105,106,107,108