98
Descrizione:
Apertura alare: 24 - 34 mm. Parte superiore delle ali dei maschi con
colore di fondo blu violetto con sottili margini neri. Simile a
P. argus
.
Dimorfismo sessuale: parte superiore delle ali delle femmine con colore di fondo
blu con ampi margini neri.
Periodo di sfarfallamento:
in giugno-luglio e
settembre-ottobre in due distinte generazioni.
Habitat:
radure, margine di
sentieri.
Stadi giovanili:
le uova vengono deposte singolarmente in genere vicino
a formicai o sul terreno e sono svernanti. I bruchi stringono rapporti di
mirmecofilia con le formiche.
Piante nutrici del bruco:
Lotus corniculatus
,
Melilotus albus
.
Distribuzione:
endemismo appenninico.
Presenza nel Parco:
è nota per un numero limitato di
località sia sul versante toscano che romagnolo. Specie poco frequente, minacciata dalla riduzione delle praterie
seminaturali a causa soprattutto dei rimboschimenti delle zone aperte e dell’abbandono dei pascoli.
124
Parte inferiore delle ali posteriori con
macchie arancioni
125
124
Parte inferiore delle ali posteriori
senza macchie arancioni
127
125 Parte inferiore delle ali anteriori con due righe di macchie nere
Polyommatus amanda ♂ (Schneider, 1792)
Descrizione:
Apertura alare: 24 - 34 mm. Parte superiore delle ali dei maschi
con colore di fondo blu con ampi bordi marginali scuri, specialmente sulle ali
anteriori. Parte inferiore delle ali anteriori senza macchie o ocelli neri nella cella.
Dimorfismo sessuale: parte superiore delle ali delle femmine con colore di fondo
marrone.
Periodo di sfarfallamento:
da giugno a luglio, con una sola
generazione annua.
Habitat:
prati ben esposti, radure assolate di boschi specie
se in vicinanza di corsi d’acqua, 100-2000 m.
Stadi giovanili:
le uova vengono
deposte su entrambe le superfici della foglia. Sverna allo stadio di piccola larva
fra le foglie basali della pianta nutrice. Le larve entrano in simbiosi con
Lasius
alienus
,
Myrmica scabrinodis
,
Tapinoma erraticum
.
Piante nutrici del bruco:
Vicia
spp.
Distribuzione:
Europa centro orientale fino all’Asia occidentale e
Africa settentrionale.
Presenza nel Parco:
è comune e localmente abbondante,
sia sul versante toscano che romagnolo. Specie non minacciata.
125
Parte inferiore delle ali anteriori con
tre righe di macchie nere
126
126 Parte inferiore delle ali con colore di fondo marrone chiaro
Polyommatus thersites ♂ (Cantener, 1835)
Descrizione:
Apertura alare: 24 - 34 mm. Parte superiore delle ali dei maschi
con colore di fondo blu. Parte inferiore di entrambi i sessi senza macchie o ocelli
all’interno della cella. Dimorfismo sessuale: parte superiore delle ali delle
femmine con colore di fondo marrone.
Periodo di sfarfallamento:
maggio, poi
luglio sino a settembre in due generazioni annue.
Habitat:
margini di strade con
buona esposizione, radure assolate di boschi, 0-1500m.
Stadi giovanili:
le uova
vengono deposte sulle foglie. Le larve si nutrono della cuticola della foglia,
lasciando le principali venature, della foglia stessa, intatte. Sverna allo stadio di
piccola larva. Le larve entrano in simbiosi con
Lasius alienus
,
Myrmica
scabrinodis
,
Tapinoma erraticum
.
Piante nutrici del bruco:
Onobrychis
spp.
Distribuzione:
Europa centro-meridionale.
Presenza nel Parco:
è nota per un
numero limitato di località, sia sul versante toscano che romagnolo. Specie non
minacciata.
126 Parte inferiore delle ali anteriori con colore di fondo grigiastro
Polyommatus escheri ♂ (Hübner, 1823)
Descrizione:
Apertura alare: 24 - 34 mm. Parte superiore delle ali dei maschi blu con sottili bordi marginali neri.
Parte inferiore delle ali senza macchie o ocelli all’interno della cella, in entrambe i sessi. Dimorfismo sessuale:
parte superiore delle ali delle femmine con colore di fondo marrone e macchie postdiscali arancioni. Talvolta, si
1...,88,89,90,91,92,93,94,95,96,97 99,100,101,102,103,104,105,106,107,...108