Questa è la nuova versione annotata di una guida agli alberi, arbusti e liane presenti in un’area
utilizzata come laboratorio didattico all’aperto dall’Istituto Comprensivo di Villa Santina. La guida
è stata redatta in due versioni: 1) Una versione primaverile, basata su caratteri di foglie e fiori, 2)
Una versione autunnale, basata su caratteri di foglie e frutti. Si consiglia quindi di utilizzarla per
identificare piante che oltre alle foglie presentino almeno i fiori o i frutti. L’area di lavoro è quella
denominata “Pineta” a Villa Santina (UD), ubicata presso la scuola e quindi facilmente accessibile.
Ospita una pineta artificiale a pino silvestre che sta venendo lentamente ricolonizzata dal bosco
deciduo. Il progetto si propone di sviluppare la “continuità educativa” tra ordini di scuole (primaria
e secondaria di primo grado) finalizzando sinergie, interessi, attenzioni e ricerche che puntino allo
stesso obiettivo. Si progetta la sistemazione, nei locali della scuola, dei materiali raccolti e
classificati e degli strumenti ottici già a disposizione creando un laboratorio. Le osservazioni di
laboratorio più specifiche permettono l’approccio dei bambini agli strumenti ottici come lo
stereoscopio ed il microscopio. Gli obiettivi generali sono: dare ai bambini occasioni di conoscenza
e di stimolo per creare una cultura del rispetto per l’ambiente; condurre i bambini ad un metodo di
lavoro scientifico; scoprire le caratteristiche delle piante attraverso l’osservazione e la raccolta
diretta; realizzare un erbario.
Questa versione, messa in rete nel mese di gennaio 2013, è arricchita da note a tutte le specie redatte
da P.L. Nimis. La suddivisione in Famiglie segue il sistema dell’Angiosperm Phylogeny Group III
(2009).
Questa versione della guida è stata preparata nell’ambito del Progetto SiiT (Strumenti interattivi
per l’identificazione della biodiversità: un progetto educativo in un’area transfrontaliera), finanziato
nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal
Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali.
Bibliografia
Angiosperm Phylogeny Group (2009). An update of the Angiosperm Phylogeny Group
classification for the orders and families of flowering plants: APG III. Bot. J. Linn. Soc. 161(2):
105-121.