6
fanerofita lianosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio.
4
Alberi o arbusti
5
5
Foglie composte (divise in foglioline completamente
separate tra loro)
6
5
Foglie non composte
8
6
Foglie di odore sgradevole se sfregate tra le dita. Frutto carnoso
Sambucus nigra L.
Il sambuco nero è una specie subatlantico-sudeuropea presente in tutta
Italia dal livello del mare alla fascia montana superiore. Originaria di
boschi di forra freschi ed umidi si è poi diffusa in ambienti disturbati ed è
oggi comunissima presso gli abitati, su suoli limoso-argillosi piuttosto
freschi, ricchi in basi ed in composti azotati, da neutri a subacidi. È una
pianta da cui si possono estrarre varie sostanze, tra cui tannino, saccarosio,
olio essenziale, coloranti, cera e resine; per questo è utilizzata nella
medicina popolare. I fiori sono utilizzati per preparare bevande, i frutti per
sciroppi, marmellate, succhi e liquori. Le foglie sono tossiche. Si adatta
molto bene ai diversi tipi di terreno e clima. Può vivere circa 50 anni. Il
nome generico deriva dal greco 'sambuke', uno strumento musicale
costruito con legno tenero; il nome specifico allude al colore nero dei frutti.
Forma biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
6
Foglie non odorose. Frutto secco
7
7
Gemme grigie. Fiori bianchi, con petali
Fraxinus ornus L. subsp. ornus
L'orniello è una specie mediterraneo-pontica presente in tutta Italia dal
livello del mare alle faggete termofile della fascia montana inferiore.
Cresce nei boschi aperti, nei mantelli, su substrati sia calcarei che marnoso-
arenacei, soprattutto con il carpino nero, ma anche in boschi più maturi di
querce. In Italia meridionale la linfa zuccherina è utilizzata per la
produzione della manna, sostanza zuccherina contenente mannite con
deboli proprietà lassative, che viene estratta con incisioni praticate nella
corteccia e lasciata rapprendere all'aria. Il nome generico, già utilizzato da
Plinio il Vecchio, deriva dal greco 'frasso' (difendo), forse per l'uso
dell'orniello come pianta per siepi; il nome specifico in latino significa
'ornamentale'. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura:
aprile-maggio.
7
Gemme nere o bruno scure. Fiori verdastri, senza petali
Fraxinus angustifolia Vahl subsp. oxycarpa (Willd.) Franco & Rocha Afonso
Il frassino meridionale è un albero sudest europeo, presente in quasi tutta
Italia salvo che in Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Liguria e Sicilia, dal
livello del mare ai 1000 m circa. Cresce in boschi paludosi, su suoli
pesanti, limoso-argillosi, ricchi in composti azotati e con ristagno d'acqua.
Come dall'orniello, anche da questa specie si estraeva la manna, una
sostanza zuccherina contenente mannite, dalle proprietà debolmente
lassative. Il nome generico, già utilizzato da Plinio il Vecchio, deriva dal
greco 'frasso' (difendo), forse per l'uso dell'orniello come pianta per siepi.
Forma biologica: fanerofita scaposa Periodo di fioritura: novembre-
gennaio.
8
Foglie lobate
9
8
Foglie non lobate
10
9
Foglie più brevi di 10 cm. Ali del frutto formanti un angolo ottuso con il peduncolo o
perpendicolari ad esso (cercate i frutti sotto l'albero!)
Acer campestre L.
L'acero campestre è una specie europeo-asiatica occidentale presente in
1,2,3,4,5 7,8,9,10,11,12,13,14,15,...16