46
ed ermafroditi, mentre al margine ci sono fiori esclusivamente femminili ligulati di colore viola o blu-viola. Cresce su
suoli calcarei, nei prati aridi e soleggiati, sui ghiaioni, sulle rocce delle Alpi slovene, nella Selva di Tarnova e sullo
Snežnik (Monte Nevoso). Questa specie artico-alpina è diffusa nelle catene montuose dell’Europa centrale e
meridionale, sui monti Urali e Altai, in Siberia e in America del Nord.
Il contrasto di colori dei fiori ligulati e tubulosi è un valore aggiunto alla ricca e colorata flora dei prati d’alta
montagna.
Aster amellus
L. - Astro amello
L’astro amello è una pianta perenne ghiandolosa, alta da 20 a 50 cm. Il fusto è
foglioso e nella parte superiore ramificato. I fiori ligulati sono di colore blu-
viola, mentre quelli tubulosi sono giallastri.
Cresce nei pascoli aridi, nei boschi soleggiati, ai margini dei boschi, sui
ghiaioni, su terreni rocciosi, dalla fascia basale a quella montana in tutta la
Slovenia. La distribuzione generale si estende nell’Europa occidentale, centrale
e orientale, in Siberia, nel Caucaso, in Armenia e in Anatolia.
Astrantia major
L. - Astranzia maggiore
Il nome generico risale al Medioevo e allude all’involucro dispiegato in stella.
In greco,
Aster
significa stella.
L’astranzia maggiore è una pianta perenne che può raggiungere un’altezza fra
30 e 90 cm. Ha un rizoma sotterraneo ramificato. I fiori sono riuniti in
infiorescenze a ombrella semplice circondate da un involucro largo, di colore
verde o rosa, composto da grandi brattee che hanno la stessa lunghezza dei fiori
singoli oppure sono un po’ più lunghe. L’involucro marcato, che a prima vista
assomiglia ai petali vessillari, accresce l’impatto visivo dell’infiorescenza
attraendo in tal modo gli insetti impollinatori.
Dei nomi popolari sloveni se ne sono preservati due,
treslica
e
trešljika
.
In Slovenia cresce dalla pianura alla fascia subalpina, nelle faggete soleggiate, nelle radure, tra i cespugli e tra le alte
erbe. La distribuzione generale si estende nelle Alpi e nell’Europa centrale e meridionale.
Bellidiastrum michelii
Cass. - Astro falsa pratolina
(
Aster bellidiastrum
)
Il nome generico
Aster
deriva dal greco e significa stella: le false pratoline
hanno appunto i fiori a forma di stella.
Le foglie sono disposte in una rosetta basale, pubescenti di sopra, tomentose di
sotto. I fiori sono raggruppati in infiorescenze a capolino. I fiori periferici sono
bianchi e ligulati, mentre i fiori centrali sono tubulosi e di colore giallo.
Cresce in luoghi sassosi ed erbosi dalla fascia montana a quella alpina, mentre
nelle gole umide si trova anche in pianura. È molto frequente nelle Alpi
slovene, nelle Alpi Dinariche e sui Gorjanci. La distribuzione generale si
estende nelle montagne dell’Europa meridionale e centrale.
Dalla pratolina comune si distingue per la presenza del pappo di colore giallo-
bianco, di cui la pratolina comune è invece priva.
Buphthalmum salicifolium
L. subsp.
salicifolium
- Asteroide salicina
Il nome generico deriva dal greco -
bous
significa bue,
ophthalmos
significa
occhio - e richiama la forma tonda dei capolini, molto vistosi grazie al colore
giallo. I nomi tedesco, francese e inglese di questa pianta sono traduzioni
letterali del nome latino, per cui in questi tre Paesi si usa l’espressione
occhio
di bue
.
L’asteroide salicina è una pianta perenne alta fino a 50 cm. Il fusto eretto è
privo di ramificazioni oppure è poco ramificato. Le foglie sono lanceolate, con
margine cigliato. Sia i fiori esterni che sono ligulati, sia quelli interni che sono
tubulosi sono di colore giallo-oro e sono riuniti in capolini larghi da 3 a 6 cm.
Cresce nei prati aridi, nei boschi luminosi, nei terreni disboscati e ai margini
dei boschi dalla fascia basale a quella subalpina dell’intera Slovenia. È diffusa in Europa, manca unicamente nella parte
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,...74