La scuola è chiamata a dare risposte alle esigenze di alunni sempre più ‘tecnologici’ in tempi di
profondi cambiamenti. Questa guida alle piante legnose della piazza principale di Monfalcone
(GO), nasce per attrezzare la scuola a nuove sfide per condividere energie, liberarle e rendere più
incisivo ed efficace l’impegno degli insegnanti, dando priorità alla necessità di esplorare e leggere il
territorio in modo nuovo. Tale approccio non è indispensabile ma inevitabile, seppur complesso per
una scuola primaria, trattandosi non solo di capire il presente, ma di anticipare il futuro della scuola.
La guida è stata realizzata nell’ambito del Progetto SiiT, coordinato dal Dipartimento di Scienze
della Vita dell’Università di Trieste, che mira a valorizzare le aree verdi comunali ed i giardini
scolastici creando strumenti interattivi di facile consultazione per avvicinare i cittadini alla
conoscenza della ‘foresta urbana’ e soprattutto per fornire alle scuole uno strumento che permetta
loro di utilizzare le aree verdi come veri e propri ‘laboratori all’aperto’ in cui svolgere attività
didattiche centrate sull’identificazione delle piante.
Il Progetto SiiT (Strumenti interattivi per l’identificazione della biodiversità: un progetto educativo
in un’area transfrontaliera) è finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione
Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi
nazionali.