6
ampiamente coltivato per rimboschimento in tutta l'area mediterranea,
presente in quasi tutta Italia (avventizio in Trentino-Alto Adige e Friuli
Venezia Giulia), salvo che in Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia e
Veneto, dal livello del mare agli 800 m circa. Il nome generico deriva dal
latino 'pix, picis' (pece, resina, essudato della pianta), da 'pic' (pungere) o
'pi' (stillare), oppure dal celtico 'pen' (testa) per la forma della chioma; il
nome specifico si riferisce alla città d'Aleppo in Siria. Forma biologica:
fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.
5
Foglie opposte
6
5
Foglie alterne
13
6
Foglie composte (divise in foglioline completamente separate tra loro)
Fraxinus ornus L. subsp. ornus
L'orniello è una specie mediterraneo-pontica presente in tutta Italia dal
livello del mare alle faggete termofile della fascia montana inferiore.
Cresce nei boschi aperti, nei mantelli, su substrati sia calcarei che marnoso-
arenacei, soprattutto con il carpino nero, ma anche in boschi più maturi di
querce. In Italia meridionale la linfa zuccherina è utilizzata per la
produzione della manna, sostanza zuccherina contenente mannite con
deboli proprietà lassative, che viene estratta con incisioni praticate nella
corteccia e lasciata rapprendere all'aria. Il nome generico, già utilizzato da
Plinio il Vecchio, deriva dal greco 'frasso' (difendo), forse per l'uso
dell'orniello come pianta per siepi; il nome specifico in latino significa
'ornamentale'. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura:
aprile-maggio.
6
Foglie non composte
7
7
Foglie lobate
Acer palmatum Thunb.
L'acero palmato è una specie originaria di Giappone, Corea e Cina (il nome
comune 'acero giapponese' deriva dalla sua zona d'origine). È
frequentemente utilizzato a scopo ornamentale, in numerosissime cultivar,
per ottenere effetti estetico-cromatici e decorativi, grazie al suo portamento
e alla bellezza del suo fogliame. Il nome generico era già in uso presso i
Romani, e deriva dal latino 'acer' (appuntito, acuto), forse per la forma dei
denti fogliari di
A. platanoides
, oppure in riferimento al fatto che il legno di
alcune specie europee, molto compatto ed elastico, era usato per la
fabbricazione di lance; quello specifico si riferisce alla forma delle foglie.
Forma biologica: fanerofita.
7
Foglie non lobate
8
8
Foglie con margine spinoso
Osmanthus heterophyllus (G. Don) P.S. Green
Specie originaria da Cina e Giappone, oggi viene frequentemente coltivata
in parchi e giardini. Il nome generico, dal greco 'osmé' (profumo) ed
'anthos' (fiore), allude ai fiori intensamente profumati; il nome specifico è
anch'esso di derivazione greca e significa 'con foglie diverse', alludendo
alla compresenza sulla stessa pianta di foglie a margine liscio e foglie a
margine dentato-spinoso simili a quelle dell'agrifoglio (
Ilex aquifolium
),
con cui questa pianta viene frequentemente confusa. La distinzione è
semplice: l'osmanto ha foglie opposte, l'agrifoglio ha foglie alterne. Forma
biologica: fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: settembre-marzo.
8
Piante senza spine
9
9
Foglie bianco-pelose o grigio-argentine su almeno una delle
due facce
10
9
Foglie verdi su entrambe le facce
11