All’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, a circa 3
km da Corniolo (FC), il Giardino Botanico di Valbonella è un vero e proprio museo all'aria aperta,
costituito da circa 2 ettari completamente dedicati a riprodurre gli aspetti vegetazionali e floristici
dell’Appennino romagnolo. Realizzato nel 1983 il Giardino racchiude una ristretta area in cui
trovano spazio numerose specie botaniche minacciate e protette dalla Legge Regionale dell’Emilia-
Romagna nr. 2/77, catalogate e messe a dimora nei vari ambienti a seconda delle esigenze
ecologiche e pedologiche.
Il giardino botanico è al momento organizzato in tre percorsi principali (1. bosco; 2. torrente e zone
umide; 3. rupi, praterie e arbusteti), ognuno di essi corredato di brevi guide di approfondimento. Sui
sentieri le piante sono identificate da cartellini con informazioni relative alla specie, oltre che alla
loro corologia e forma biologica, mentre alcuni pannelli di approfondimenti facilitano la
comprensione degli ambienti e della ecologia.
Da quando l’Ente Parco nel 1998 è diventato concessionario del Giardino Botanico, particolare
attenzione è stata rivolta a garantire alcuni servizi fondamentali quali visite guidate, laboratori e
altre attività di educazione ambientale. In questo senso la realizzazione di una chiave di
riconoscimento della flora del Giardino Botanico è un passo fondamentale nel percorso di
valorizzazione della struttura e dell’offerta formativa rivolta alle scuole, un tentativo di rendere la
visita al giardino una vera esperienza di riconoscimento della biodiversità dell’Appennino
romagnolo.
1,2 4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,...180