Licheni_Trieste - page 49

45
Physcia clementei
(Turner) Maas Geest. -
Specie a distribuzione mediterraneo-temperata con
affinità suboceaniche, in Italia più frequente nelle regioni del nord-est e lungo il versante tirrenico
della Penisola. Cresce su alberi isolati in comunità dello
Xanthorion parietinae
in aree a clima
piuttosto umido e piovoso. A Trieste la specie è molto rara e limitata ad aree semi-naturali
dell'altopiano carsico.
Descrizione:
tallo foglioso, largo fino a 3 cm, orbicolare, spesso coalescente
con altri a formare estese coperture. Lobi larghi 0.3-0.6 mm, appressati al substrato. Faccia
superiore grigio-biancastra, coperta da piccole papille che spesso sono erose e danno origine a
soredi granulosi che possono coprire l'intera superficie del tallo (che in questo caso prende l'aspetto
di una crosta sorediata). Faccia inferiore biancastra o brunastra, con poche rizine semplici. Apoteci
rari, lecanorini, con disco nero e margine concolore al tallo. Spore 8 per asco, bicellulari, brune.
Chimica:
cortex e medulla K+ giallo, C-, KC-, P-. Con atranorina.
Physcia leptalea
(Ach.) DC. -
Specie a distribuzione mediterraneo-temperata diffusa in tutta Italia
ma più frequente nelle regioni centro-meridionali. Colonizza soprattutto i rami di alberi e arbusti in
pieno sole, in comunità pioniere dello
Xanthorion parietinae
. A Trieste è piuttosto rara e limitata
all'altopiano carsico.
Descrizione:
tallo foglioso, largo fino a 4 cm, con lobi larghi 0,3-1 mm,
ascendenti. Faccia superiore grigio-chiara con punti bianchi, munita di lunghe ciglia al margine,
senza sorali e isidi. Faccia inferiore biancastra, con poche rizine chiare. Apoteci spesso presenti,
lecanorini, con disco nero in genere coperto da una pruina grigia; spore 8 per asco, ellissoidali,
brune, bicellulari. Si può confondere con esemplari eccezionalmente fertili di
Ph. adscendens
e
Ph.
tenella
, che però presentano almeno alcuni lobi muniti di sorali apicali.
Chimica:
cortex K+ giallo
(reazione non sempre molto evidente), C-, KC-, P-; medulla K-, P, C-. Con atranorina.
Physcia tenella
(Scop.) DC. -
Specie della zona temperata che colonizza alberi isolati in comunità
dello
Xanthorion
al di sotto della fascia montana. A Trieste è poco frequente e limitata ad aree
semi-naturali dell'altopiano carsico.
Descrizione:
tallo foglioso, largo fino a 4 cm (di solito molto
meno), con lobi larghi 0.3-1 mm, ascendenti e scarsamente aderenti al substrato. Faccia superiore
bianca o grigio chiara, con chiazze di color bianco-candido, munita di ciglia chiare marginali. Lobi
terminanti in un soralio labriforme. Faccia inferiore biancastra, con poche rizine chiare. Apoteci rari
(mai osservati in materiale della Provincia di Trieste). Formalmente si distingue da
Ph. adscendens
per i sorali labriformi e non a forma di cappuccio. Tuttavia, i sorali di esemplari giovani di
Ph.
adscendens
non hanno ancora assunto la tipica forma a cappuccio, per cui vengono spesso
identificati come
Ph. tenella
. È probabile che la vera
Ph. tenella
sia molto più rara di
Ph.
adscendens
, e assente in aree urbanizzate.
Chimica:
cortex K+ giallo (reazione non sempre molto
evidente), C-, KC-, P-; medulla K-, P-, C-. Con atranorina.
Physciella chloantha
(Ach.) Essl. -
Specie della zona temperata presente in tutta Italia con
optimum nella fascia submediterranea. Cresce sia sulla scorza eutrofica o moderatamente
eutrofizzata di alberi isolati, prevalentemente decidui, che su roccia calcarea, di solito in ambienti
abbastanza ombreggiati nell'ambito di comunità dello
Xanthorion
. A Trieste è abbastanza comune
sull'altopiano carsico, anche sulle alberature stradali.
Descrizione:
tallo foglioso, largo 3-4 cm, di
forma da irregolare a orbicolare, con lobi larghi (0.2-)0.5-1.5 mm, piatti e a volte ascendenti
all'apice. Faccia superiore grigiastra con sorali labriformi marginali e apicali. Faccia inferiore
biancastra con rizine semplici dello stesso colore. Apoteci rarissimi (mai osservati in materiale della
Provincia di Trieste). La specie può essere confusa con specie sorediate di
Phaeophyscia
, ma la
combinazione di sorali labriformi e faccia inferiore chiara è molto caratteristica.
Chimica:
tallo,
medulla e soredi K-, C-, KC-, P-, UV-.
Physconia distorta
(With.) J.R.Laundon -
Specie a distribuzione mediterraneo-temperata,
abbastanza comune su alberi isolati sino alla fascia montana e spesso presente anche in aree
periurbane e agricole nell'ambito di comunità dello
Xanthorion
. È estremamente variabile in forma
e colore, con esemplari completamente bianco pruinosi ed altri che hanno perso gran parte della
1...,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48 50,51,52,53,54,55,56,57,58
Powered by FlippingBook