Paneveggio_Book_ita - page 126

122
Rinodina exigua
(Ach.) Gray
Specie che nell'emisfero settentrionale ha un'ampia distribuzione sub-
boreale-temperata. Si sviluppa su corteccia più o meno liscia di alberi
decidui e più raramente di conifere e si comporta spesso come specie
pioniera. È diffusa in tutta Italia dalle basse quote fino alla fascia
montana. Nel Parco è stata rinvenuta anche su legno morto poco
decomposto delle ceppaie in boschi subalpini.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene et
al., 2008b
Rinodina pyrina
(Ach.) Arnold
Specie piuttosto comune in tutta Europa. Si sviluppa su corteccia liscia e
sub-basica di rametti e più raramente sui tronchi, comportandosi come
una specie pioniera. In Italia è più frequente al nord. Nel Parco è nota
solo sulla base di una segnalazione di fine Ottocento nei pressi di
Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902
Rinodina sophodes
(Ach.) A.Massal.
Questa specie ad ampia distribuzione si sviluppa su corteccia liscia di
alberi decidui. È chiaramente una specie pioniera che cresce soprattutto
su giovani rami. È diffusa in tutta Italia, dalle basse quote fino agli
ambienti subalpini dove è tutto sommato più frequente. Nel Parco è nota
soltanto sulla base di un ritrovamento della fine dell'Ottocento nei pressi
del Rolle e sul Colbricon.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902
Scoliciosporum chlorococcum
(Stenh.) V
ě
zda
Specie facilmente confondibile con popolazioni algali epifite. Ha
un'ampia distribuzione in tutto l'emisfero settentrionale; in Europa va
dalle regioni boreali a quelle mediterranee. La sua diffusione potrebbe
essere stata accentuata nell'ultimo secolo grazie alla sua tolleranza
all'inquinamento atmosferico. Si sviluppa su corteccia acida, a volte
anche su roccia. È frequente in Italia, soprattutto al nord e nei pressi
della costa tirrenica. La si trova anche in aree fortemente antropizzate.
Nel Parco è stata rinvenuta su ontano verde nei pressi di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007
Scoliciosporum umbrinum
(Ach.) Arnold
Specie nota per l'Europa e il Nord America, dalle regioni boreali a quelle
mediterranee. Si sviluppa sia su roccia silicea, sia su corteccia acida,
comportandosi spesso come una specie pioniera. Sembra abbastanza
tollerante all'inquinamento atmosferico, dal momento che è presente
anche in zone fortemente antropizzate. Nel Parco non è molto comune.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003
1...,116,117,118,119,120,121,122,123,124,125 127,128,129,130,131,132,133,134,135,136,...144
Powered by FlippingBook