Paneveggio_Book_ita - page 127

123
Sticta fuliginosa
(Hoffm.) Ach.
Specie oceanica con distribuzione prevalentemente occidentale in
Europa. In Italia è nota per quasi tutte le regioni, ma è rarissima. Quasi
tutti i ritrovamenti risalgono all'Ottocento, e la specie è forse oggi estinta
in molte località. Cresce su tronchi muschiosi in vecchie foreste,
soprattutto nelle faggete molto umide, più raramente su muschi silicicoli
in siti ombrosi. Viene considerata come indicatore di lunga continuità
ecologica delle foreste. L'identificazione a livello generico è facile a
causa delle vistose cifelle sulla faccia inferiore. Nel Parco è nota soltanto
sulla base di una segnalazione dell'Ottocento e forse oggi è estinta.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902
Strangospora deplanata
(Almq.) Clauzade & Cl.Roux
Questa specie ha molto probabilmente una distribuzione europea boreal-
montana. Si sviluppa soprattutto su corteccia eutrofica di alberi decidui e
in Italia è sicuramente estremamente rara. Nel Parco è stata rinvenuta su
abete rosso in Val Bona, nella foresta di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Herb. JN
Strangospora moriformis
(Ach.) Stein
Specie nota per l'Europa centrale e settentrionale e per il Nord America.
Si sviluppa su corteccia acida di conifere, soprattutto in aree montuose
ed è da ritenersi in declino. Nel Parco è rara, cresce su larice in vecchi
boschi subalpini (larici-cembreti).
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007; Nascimbene et al.,
2008a
Tetramelas chloroleucus
(Körb) A.Nordin
Specie che in Europa sembra avere una distribuzione boreale-montana.
Colonizza prevalentemente il legno, soprattutto delle conifere. Nel Parco
è stata rinvenuta solo recentemente sul legno delle ceppaie in
decomposizione.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene et al., 2008a; Nascimbene et al.,
2008b
Thelomma ocellatum
(Körb.) Tibell
Specie che sembra essere confinata alle aree boreal-montane dell'Europa.
Si sviluppa su legno duro di conifere, spesso su staccionate o su
corteccia di larice e pino cembro nella fascia subalpina delle Alpi in
situazioni moderatamente eutrofizzate. In Italia è nota solo per le Alpi.
Nel Parco è stata rinvenuta su uno dei tavoli in legno esposti all'aperto
presso il centro visitatori di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007
1...,117,118,119,120,121,122,123,124,125,126 128,129,130,131,132,133,134,135,136,137,...144
Powered by FlippingBook