Paneveggio_Book_ita - page 122

118
Physconia enteroxantha
(Nyl.) Poelt
Specie da mediterranea a temperata. Cresce su alberi isolati in
associazioni di Xanthorion, più raramente su rocce silicee muschiose. È
diffusa in tutta Italia ma è molto più rara al nord, mentre è comune in
alcune parti dell'Italia tirrenica, soprattutto in Sardegna. Le forme
d'ombra con medulla di color giallo molto pallido si possono confondere
con
Physconia grisea
, che però ha la faccia inferiore di colore chiaro.
Nel Parco è poco comune.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007
Placynthiella hyporrhoda
(Th. Fr.) Coppins & P.James
Nel Parco è nota solo per un larici-cembreto con alberi molto vecchi
nella zona di Bocche, dove è stata rinvenuta su una vecchia ceppaia.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene et al., 2008a
Placynthiella icmalea
(Ach.) Coppins & P.James
Specie nota per il Nord America, Australia e Europa. Si sviluppa su una
vasta gamma di substrati acidi come, suolo, resti vegetali, legno in
decomposizione. In Italia la specie sembra essere abbastanza comune
soprattutto sulle Alpi. Nel Parco è tipica dei tronchi decorticati caduti al
suolo in vecchi boschi aperti di larice e pino cembro.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007; Nascimbene et al.,
2008a; Nascimbene et al., 2008b
Placynthiella uliginosa
(Schrad.) Coppins & P.James
Specie pressochè cosmopolita. Si sviluppa al suolo, su legno morto o
anche su corteccia alla base dei tronchi. In Italia la specie sembra essere
abbastanza comune soprattutto sulle Alpi. Nel Parco è tipica dei tronchi
decorticati caduti al suolo in vecchi boschi aperti di larice e pino cembro.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene et
al., 2008a
Platismatia glauca
(L.) W.L.Culb. & C.F.Culb.
Specie circumboreale, abbastanza comune lungo tutto l'arco alpino, sia
su scorza acida che su roccia silicea, molto più rara sulle montagne della
penisola e delle isole maggiori. Sulle Alpi si associa spesso a
Pseudevernia furfuracea
, che ha ecologia simile ma più ampia
distribuzione e valenza ecologica. Nel Parco è comune nei boschi di
conifere.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003; Nascimbene et al., 2006; Nascimbene et al., 2008c
1...,112,113,114,115,116,117,118,119,120,121 123,124,125,126,127,128,129,130,131,132,...144
Powered by FlippingBook