Paneveggio_Book_ita - page 113

109
Nephroma parile
(Ach.) Ach.
Specie temperato-fredda a distribuzione circumboreal-montana con
affinità suboceaniche. Cresce in associazioni di Lobarion su scorza acida
o più spesso su muschi epifiti, a volte (in aree molto umide) anche su
roccia silicea. È diffusa nelle aree montuose di tutta Italia, con optimum
nelle fasce montana e boreale, ma è molto rara e probabilmente in
regresso. Nel Parco è stata rinvenuta solo in Val Canali, dove è molto
rara.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003
Normandina pulchella
(Borrer) Nyl.
Specie temperata con affinità suboceaniche. Cresce su alberi isolati od in
boschi aperti, di solito sui talli di epatiche del genere
Frullania
. In Italia
è più frequente nelle pianure del Nordest e lungo il versante tirrenico
della penisola. Le squamette rotondeggianti dal caratteristico color
verde-glauco, con il margine finemente sorediato, sono molto
caratteristiche e rendono questo lichene inconfondibile. Nel Parco è
abbastanza comune in Val Canali.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003
Ochrolechia alboflavescens
(Wulfen) Zahlbr.
Specie
a
distribuzione
circumboreal-montana
nell'emisfero
settentrionale. Si sviluppa su corteccia acida, soprattutto di conifere o più
raramente su legno. In Italia è più frequente nei boschi subalpini delle
Alpi. Nel Parco è comune nei boschi di conifere e in particolar modo nei
larici-cembreti e lariceti.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003; Nascimbene et al., 2006; Thor & Nascimbene, 2007;
Nascimbene et al., 2008a; Nascimbene et al., 2008b; Nascimbene et al.,
2008c
Ochrolechia androgyna
(Hoffm.) Arnold
Specie polimorfica a distribuzione circumboreal-montana. In Europa è
più frequente nelle regioni molto piovose, soprattutto in aree montane. Si
sviluppa su corteccia acida di conifere e occasionalmente su roccia
silicea. Nel Parco è stata rinvenuta sia su legno sia su corteccia di abete
nella zona di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007; Nascimbene et al.,
2008c
Ochrolechia arborea
(Kreyer) Almb.
Specie ad ampia distribuzione che cresce su corteccia acida-subacida. In
Italia è più frequente nelle Prealpi e nelle montagne più basse. Nel Parco
è stata rinvenuta nella foresta di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007; Nascimbene et al.,
2008a; Nascimbene et al., 2008c
1...,103,104,105,106,107,108,109,110,111,112 114,115,116,117,118,119,120,121,122,123,...144
Powered by FlippingBook