Paneveggio_Book_ita - page 114

110
Ochrolechia microstictoides
Räsänen
L'ecologia e la distribuzione di questa specie sono ancora poco note.
Sembra essere molto comune in Scandinavia, soprattutto su conifere e
betulle, e piuttosto comune in Europa Centrale. Nel Parco è stata
rinvenuta sia su abete rosso che sul legno morto.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007; Nascimbene et al.,
2008c
Ochrolechia pallescens
(L.) A.Massal.
Specie ad ampia distribuzione che in Europa ha una distribuzione
prevalentemente temperato-occidentale. Si sviluppa su corteccia acido-
subneutra, soprattutto in boschi abbastanza aperti. In Italia è più comune
nelle aree montane con forte umidità ed elevate precipitazioni piovose.
Un tempo era presente anche nelle pianure del nord da dove è sparita a
causa dell'inquinamento atmosferico come in buona parte d'Europa. Nel
Parco è nota solo sulla base di una segnalazione della fine dell'Ottocento
nei dintorni di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902
Ochrolechia szatalaensis
Verseghy
Specie nota nelle montagne del sud Europa e Macaronesia. È localmente
comune per esempio nella parte orientale della penisola iberica. Si
sviluppa su corteccia acida, soprattutto di conifere, e colonizza in
prevalenza i rami. Nel Parco non è molto comune ed è legata a boschi
subalpini.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene et al., 2006
Opegrapha atra
Pers.
È una delle specie più comuni di questo genere con una distribuzione di
tipo oloartico nell'emisfero settentrionale, dalla Scandinavia fino alle
regioni del Mediterraneo. È nota anche in Nuova Zelanda. Si sviluppa su
corteccia liscia e debolmente acida ed è comune in tutta Italia soprattutto
al di sotto della fascia montana. Nel Parco non è stata rinvenuta, tuttavia
viene inserita ugualmente in questa guida dal momento che la sua
presenza sembra essere molto probabile negli ambienti antropizzati
rurali.
Opegrapha niveoatra
(Borrer) J.R.Laundon
Specie in Europa nota per le regioni centro-meridionale. Si sviluppa su
corteccia neutro - basica, spesso su alberi maturi in aree a clima umido.
In Italia è molto rara e in declino e la maggior parte dei pochi record noti
provengono dalla costa tirrenica. Nel Parco è stata trovata di recente su
abete rosso nella foresta di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007
1...,104,105,106,107,108,109,110,111,112,113 115,116,117,118,119,120,121,122,123,124,...144
Powered by FlippingBook