107
Micarea peliocarpa
(Anzi) Coppins & R.Sant.
Specie a distribuzione europea di tipo subatlantico. Ha un'ampia ecologia
e si sviluppa su corteccia, legno, suolo e briofite morte. In Italia è rara e
sembra essere più frequente ad nord, soprattutto su querce mature. Nel
Parco è nota solo sulla base di un ritrovamento di fine Ottocento nei
dintorni di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902
Micarea prasina
Fr.
È la specie più comune e più variabile di questo genere. Si sviluppa su
molti tipi di alberi, sia su corteccia sia su legno, più raramente su resti
vegetali e roccia. In Italia la specie è certamente meno comune che in
altre parti d'Europa, sebbene è possibile che la sua presenza sia stata
spesso sottovalutata. Nel Parco è comune sia su corteccia di abete che su
legno morto, soprattutto ceppaie in boschi di conifere.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene et al., 2008a; Nascimbene et al.,
2008b; Nascimbene et al., 2008c
Mycobilimbia epixanthoides
(Nyl.) Hafellner & Türk
La distribuzione di questa specie in Italia è ancora poco nota, forse anche
a causa della difficoltà ad identificarla dal momento che si presenta con
un tallo sterile, sorediato. Nel Parco è stata rinvenuta di recente su legno
in decomposizione delle ceppaie.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene et al., 2008b
Mycobilimbia hypnorum
(Lib.) Kalb & Hafellner
Specie a distribuzione circumboreale dotata di un'ampia tolleranza
ecologica. Si sviluppa al suolo, su briofite, resti vegetali e raramente su
corteccia e legno in situazioni riparate e ombreggiate. In Italia è più
frequente sulle Alpi, specialmente in alta montagna. Nel Parco è stata
rinvenuta su legno morto di ceppaie.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene et
al., 2008b
Mycobilimbia pilularis
(Körb.) Hafellner & Türk
Questa specie si sviluppa prevalentemente su muschi che crescono su
vecchi alberi, soprattutto verso la base del tronco in foreste vecchie e
molto umide. Per il Parco è nota solo sulla base di un ritrovamento di
fine Ottocento nei dintorni di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902