Paneveggio_Book_ita - page 101

97
Lecania cyrtella
(Ach.) Th.Fr.
Specie a distribuzione oloartica. Si sviluppa su corteccia eutrofica in
comunità dello Xanthorion parietinae. In Italia è abbastanza frequente al
di sotto della fascia montana ad eccezione delle aree più inquinate della
pianura padana. Nel Parco è nota solo sulla base di un ritrovamento
risalente alla fine dell'Ottocento nella zona di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902
Lecania hyalina
(Fr.) R.Sant.
Specie temperata a distribuzione oloartica, che colonizza in genere la
corteccia acida e rugosa di latifoglie in ambienti riparati. Spesso la si
rinviene sulle fessure della corteccia assieme ad alcune Caliciales. Nel
Parco è stata rinvenuta su abete rosso nella foresta di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene et al., 2008c
Lecanora albella
(Pers.) Ach.
Specie ad ampia distribuzione di tipo oloartico nell'emisfero
settentrionale. Si sviluppa su corteccia acido-subacida, soprattutto su
alberi decidui, ma anche su abete bianco in ambienti ombreggiati, umidi
e poveri di nutrienti. Nel Parco non è molto frequente ed è nota sia per la
Val Canali, sia per Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003
Lecanora argentata
(Ach.) Malme
Specie ad ampia distribuzione oloartica che è diffusa anche in tutta Italia.
È più comune nella fascia montana, in foreste di faggio. È
progressivamente divenuta rara o assente nelle pianure del nord a causa
della distruzione delle foreste e dell'inquinamento atmosferico. Si
sviluppa su corteccia liscia come ad esempio quella del faggio. Nel
Parco è abbastanza frequente, sia nelle faggete che nelle peccete.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003; Nascimbene et
al., 2008c
Lecanora cadubriae
(A.Massal.) Hedl.
Specie a distribuzione boreale-centro europea che colonizza la corteccia
acida di conifere nella fascia montana superiore e subalpina in aree
piovose a clima continentale. In Italia è presente soprattutto sulle Alpi.
Nel Parco è comune nei boschi di conifere subalpini.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007; Nascimbene et al.,
2008a; Nascimbene et al., 2008c
1...,91,92,93,94,95,96,97,98,99,100 102,103,104,105,106,107,108,109,110,111,...144
Powered by FlippingBook