88
Chrysothrix candelaris
(L.) J.R.Laundon
Specie ad ampia distribuzione, da boreale a subtropicale in entrambi gli
emisferi. Cresce su alberi a scorza acida o su legno, occasionalmente
anche su roccia silicea. Colonizza le zone del tronco riparate dalla
pioggia e maggiormente ombreggiate. In Italia è presente dalle basse
quote fino alla fascia montana superiore. Nel Parco è abbastanza comune
nella pecceta di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003; Thor &
Nascimbene, 2007; Nascimbene et al., 2008c
Cladonia botrytes
(K.G.Hagen) Willd.
Specie a distribuzione circumpolare, boreal-montana che colonizza il
legno morto, soprattutto sulle superfici orizzontali delle ceppaie e dei
tronchi a terra. È estremamente rara in Italia: per il Parco è nota soltanto
da rinvenimenti che risalgono alla fine dell'Ottocento.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902
Cladonia carneola
(Fr.) Fr.
Specie a distribuzione circumpolare, da boreal-montana a subartica.
Cresce su legno alterato e su suolo ricco di humus in boschi aperti, molto
più raramente su scorza, alla base di vecchi tronchi, soprattutto di larice.
Nel Parco è piuttosto rara.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003
Cladonia cenotea
(Ach.) Schaer.
Specie da temperata a boreal-montana con distribuzione circumpolare.
Cresce su legno decomposto, soprattutto su vecchie ceppaie o su suolo
ricco di humus, molto più raramente su scorza alla base di vecchi
tronchi. Nel Parco è molto comune nei boschi di conifere dove colonizza
tipicamente le ceppaie in decomposizione.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003; Nascimbene et al., 2006; Nascimbene et al., 2008a;
Nascimbene et al., 2008b
Cladonia coniocraea
(Flörke) Spreng.
Una delle più comuni specie di
Cladonia
in Italia. Cresce su suolo, legno
marcescente ed alla base degli alberi, con optimum nella fascia
temperata. Quando non presenta picnidi o apoteci si può confondere con
C. macilenta
, che però reagisce K+ giallo. Molto comune anche nel
Parco.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003; Nascimbene et al., 2008a; Nascimbene et al., 2008c