Paneveggio_Book_ita - page 84

80
Bacidia polychroa
(Th.Fr.) Körb.
Lichene con distribuzione europea che va dal centro Europa alle
montagne mediterranee, soprattutto in aree con clima umido. Cresce su
corteccia eutrofica di alberi decidui negli ambienti montani, nelle
comunità del Lobarion. In Italia è estremamente raro e rappresenta
sicuramente una delle specie di interesse conservazionistico. Nel Parco è
nota soltanto sulla base di un ritrovamento della fine dell'Ottocento nei
pressi di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902
Bacidia rubella
(Hoffm.) A.Massal.
In Europa questa specie è presente nelle regioni occidentali e
sudoccidentali, diventando più rara ad oriente. Cresce su cortecce
moderatamente eutrofiche in comunità dell'Acrocordietum gemmatae. In
Italia è abbastanza comune, soprattutto negli ambienti montani su alberi
isolati. Nel Parco è stata rinvenuta nel giardino di Villa Welsperg, su
vecchi frassini, assieme ad
Acrocordia gemmata
.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003
Bacidia subincompta
(Nyl.) Arnold
In Europa la specie è nota dalle regioni boreali a quelle temperate.
Cresce su corteccia acida in ambienti umidi e ombreggiati, soprattutto in
foreste mature in aree a clima suboceanico. Nel Parco è nota per la
foresta di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene et
al., 2008c
Bacidina phacodes
(Körb.) V
ě
zda
Specie ad ampia distribuzione in Europa, più frequente in aree a clima
molto umido. Si sviluppa su corteccia acida, ma raramente anche su
roccia silicea, in ambienti ombreggiati e riparati. In Italia è divenuta rara
ed è prevalentemente confinata alle zone montuose, soprattutto lungo il
versante tirrenico della penisola. Nel Parco è nota soltanto sulla base di
un ritrovamento della fine dell'Ottocento nei pressi del Rolle.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902
Biatora efflorescens
(Hedl.) Räsänen
Specie oloartica che cresce su molte specie arboree a corteccia liscia, a
volte sopra i muschi epifiti o più raramente su legno. Non è semplice da
riconoscere e per questo la sua presenza sulle Alpi italiane è molto
probabilmente sottostimata. Nel Parco è stata di recente rinvenuta su
abete rosso nella foresta di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007)(Nascimbene et
al., 2008c
1...,74,75,76,77,78,79,80,81,82,83 85,86,87,88,89,90,91,92,93,94,...144
Powered by FlippingBook