Paneveggio_Book_ita - page 91

87
Chaenotheca gracilenta
(Ach.) E.Mattson & Middelborg
Si sviluppa su legno o più raramente su corteccia in decomposizione o
roccia silicea in ambienti ombrosi, molto umidi, quasi esclusivamente in
foreste mature e naturali. Ha un'ampia distribuzione nelle aree freddo-
temperate dell'emisfero settentrionale, dove tuttavia sembra essere
piuttosto rara e certamente in declino. Nel Parco è stata rinvenuta presso
Paneveggio su un vecchio abete rosso.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902)(Thor &
Nascimbene, 2007
Chaenotheca hispidula
(Ach.) Zahlbr.
Specie che nell'emisfero settentrionale ha una distribuzione da boreale a
subtropicale. Si sviluppa su legno e corteccia acida in zone del tronco
protette dalla pioggia. In Italia è più frequente nella fascia montana, ma
scende a quote più basse lungo il versante tirrenico della penisola. Nel
Parco è stata rinvenuta su abete rosso nella foresta di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene et al., 2008c
Chaenotheca laevigata
Nádv.
Specie che in Europa ha una distribuzione boreal-montana. Si sviluppa
su corteccia acida e più raramente su legno di alberi decidui e conifere,
in boschi umidi e ombreggiati. Nel Parco è stata rinvenuta su abete rosso
nella foresta di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene et al., 2008c
Chaenotheca trichialis
(Ach.) Th.Fr.
Specie ad ampia distribuzione che nell'emisfero settentrionale ha un
areale boreale-temperato. È abbastanza comune su legno e corteccia
acida di conifere e alberi decidui, in zone del tronco riparate dalla
pioggia. Predilige boschi moderatamente chiusi e molto umidi. In Italia è
più comune nella fascia montana delle Alpi. Nel Parco è comune su
abete rosso nella foresta di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Thor &
Nascimbene, 2007; Nascimbene et al., 2008a; Nascimbene et al., 2008b;
Nascimbene et al., 2008c
Chaenotheca xyloxena
Nádv.
Specie da temperato-fredda a circumboreal-montana che colonizza il
legno ancora integro e secco, soprattutto di conifere, in boschi umidi. Più
raramente cresce su corteccia o legno di latifoglie. Nel Parco è stata
rinvenuta solo di recente in un vecchio larici-cembreto presso malga
Bocche.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene et al., 2008a
1...,81,82,83,84,85,86,87,88,89,90 92,93,94,95,96,97,98,99,100,101,...144
Powered by FlippingBook