Paneveggio_Book_ita - page 94

90
Cladonia macilenta
Hoffm. ssp.
macilenta
Specie da temperata a boreale, con distribuzione circumpolare. Ha
l'optimum su legno marcescente, ma a volte si ritrova anche alla base di
vecchi alberi. In Italia è più frequente in montagna, soprattutto in boschi
di castagno. I picnidi ed apoteci rossi e la reazione K+ giallo la
distinguono facilmente da
C. coniocraea
, con cui a volte si associa.
Anche all'interno del Parco è comune e colonizza soprattutto le ceppaie
nei boschi di conifere.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003; Nascimbene et al., 2008b
Cladonia macilenta
ssp.
floerkeana
(Fr.) V.Wirth
Specie con distribuzione circumboreal-montana. Cresce su suolo
organico e più raramente su legno, solo eccezionalmente su scorza alla
base di vecchi tronchi di conifere. In Italia è piuttosto rara. Nel Parco
non è comune: è stata rinvenuta su legno marcescente in un bosco di
larice e pino cembro.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene et al., 2008a
Cladonia pyxidata
(L.) Hoffm.
Una delle specie di
Cladonia
più comuni d'Italia, con un'amplissima
valenza ecologica. Si può confondere con diverse altre specie a coppe
larghe e svasate. Caratteristica è la frammentazione del cortex in areole
piatte che poi si staccano fungendo da propaguli vegetativi. Tali areole
non vanno confuse con i soredi che caratterizzano altre specie (ad es. il
gruppo di
C. chlorophaea
). Molto comune anche all'interno del Parco.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003; Nascimbene et al., 2006; Nascimbene et al., 2008a;
Nascimbene et al., 2008b
Cladonia
spp.
Quando i podezi non sono sviluppati, la identificazione delle specie di
Cladonia
a partire dalle sole squame del tallo primario non è sempre
agevole. Alcune specie, come
C. digitata
, sono facilmente riconoscibili
per le squame sorediate di grandi dimensioni, altre possono essere
distinte sulla base delle reazioni. Abbiamo comunque preferito evitare
una chiave alle specie di
Cladonia
che presentano solo squamule del
tallo primario.
Cladonia squamosa
Hoffm. v.
squamosa
Specie molto diffusa a distribuzione oloartica. Cresce su substrati
organici in ambienti riparati, raramente su corteccia alla base di vecchi
tronchi. In Italia è abbastanza comune, come anche nel Parco dove
talvolta colonizza le ceppaie più decomposte.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003; Nascimbene et al., 2008b
1...,84,85,86,87,88,89,90,91,92,93 95,96,97,98,99,100,101,102,103,104,...144
Powered by FlippingBook