Paneveggio_Book_ita - page 93

89
Cladonia decorticata
(Flörke) Spreng.
Specie da artico-alpina a boreal-montana, con distribuzione
circumpolare. Cresce su suolo minerale, più raramente su suolo organico
e legno marcescente, in ambienti aperti. In Italia è estremamente rara,
essendo nota soltanto per aree con substrato siliceo delle Alpi. Nel Parco
è nota soltanto da citazioni bibliografiche che risalgono alla fine
dell'Ottocento.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902
Cladonia deformis
(L.) Hoffm.
Specie prevalentemente boreal-montana con distribuzione circumpolare.
Cresce su legno marcescente e suolo organico. In Italia è abbastanza
comune soprattutto sulle Alpi. Nel Parco è comune sulle ceppaie in
decomposizione nei boschi di conifere.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003; Nascimbene et al., 2008a; Nascimbene et al., 2008b
Cladonia digitata
(L.) Hoffm.
Una delle specie di
Cladonia
di più facile riconoscimento, anche quando
senza podezi, per le grandi squame verdastre a margine arrotondato e
finemente sorediato. Di solito cresce su ceppi marcescenti, ma spesso
appare anche alla base degli alberi, soprattutto al di sopra della fascia
montana. Nel Parco è molto comune, sia su alberi vivi, soprattutto larici,
che su ceppaie in decomposizione.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003; Nascimbene et al., 2006
Cladonia fimbriata
(L.) Fr.
Lichene molto comune in tutta Italia, con ampia valenza ecologica (dalle
coste sino alla fascia alpina, e su substrati molto diversi). Quando
presenta podezi è facilmente riconoscibile per la loro forma a calice, con
peduncolo allungato e coppe strette. Molto comune anche all'interno del
Parco.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003; Nascimbene et al., 2006; Nascimbene et al., 2008a;
Nascimbene et al., 2008b
1...,83,84,85,86,87,88,89,90,91,92 94,95,96,97,98,99,100,101,102,103,...144
Powered by FlippingBook