Paneveggio_Book_ita - page 88

84
Calicium trabinellum
(Ach.) Ach.
Specie boreal-temperata che in Italia è più frequente sulle Alpi. Si
sviluppa su legno in decomposizione, prevalentemente su ceppaie in
ambienti umidi. Nel Parco è abbastanza comune su ceppaie in
decomposizione in boschi aperti di larice e pino cembro.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007; Nascimbene et al.,
2008a; Nascimbene et al., 2008b
Calicium viride
Pers.
Questa specie ha in Europa un'ampia distribuzione, dalla zona boreale
alle montagne mediterranee, con un areale globale circumboreal-
montano. Cresce prevalentemente su corteccia rugosa di conifere e alberi
decidui nei boschi montani. Occasionalmente anche su legno. Nelle Alpi
è piuttosto comune. Nel Parco è stata rinvenuta su alberi maturi o molto
vecchi nella foresta di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003; Nascimbene et al., 2008b; Nascimbene et al., 2008c
Caloplaca cerina
(Hedw.) Th.Fr. v.
cerina
Si tratta di un complesso di specie che necessita revisione tassonomica.
C. cerina
s.str. È un lichene epifita su corteccia eutrofica, tipico delle
comunità dello Xanthorion parietinae. È comune in tutta Italia, in aree
più o meno antropizzate. Nel Parco è poco presente, ma è sicuramente
osservabile ad esempio nel giardino di Villa Welsperg.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902
Caloplaca ferruginea
(Huds.) Th.Fr.
Specie ad ampia distribuzione e comune nelle aree temperate di entrambi
gli emisferi. Si sviluppa soprattutto su corteccia subacida sotto la fascia
montana su alberi isolati. Sebbene molti autori segnalino che la specie
sia in declino in Europa, in Italia è ancora piuttosto frequente, in
particolar modo al di sotto della fascia montana, fatta eccezione la
pianura padana, dove sembra in declino a causa della forte
antropizzazione. Nel Parco non è molto comune.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902
Caloplaca flavocitrina
(Nyl.) H.Olivier
È probabile che molti campioni raccolti in Italia possano essere stati
attribuiti alla affine
C. citrina
. L'intero gruppo di specie del genere
Caloplaca
con tallo non effigurato e soredioso necessitano di una
revisione. Nel Parco è stata di recente rinvenuta sull'intonaco di un
edificio nei pressi del centro visitatori di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007
1...,78,79,80,81,82,83,84,85,86,87 89,90,91,92,93,94,95,96,97,98,...144
Powered by FlippingBook