Paneveggio_Book_ita - page 98

94
Heterodermia speciosa
(Wulfen) Trevis.
Specie temperata, tipica di boschi montani aperti ma molto umidi,
diffusa in tutta Italia ma molto rara. Cresce su alberi in boschi aperti,
spesso su muschi epifiti, a volte su rocce silicee muschiose. Si potrebbe
confondere con l'affine
H. obscurata
(Nyl.) Trevis., che è legata a climi
più caldi e si distingue per la faccia inferiore con pigmenti aranciati. Nel
Parco è stata rinvenuta solo in Val Canali.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003
Hyperphyscia adglutinata
(Flörke) H.Mayrhofer & Poelt
Molto comune in tutta Italia su alberi isolati a scorza eutrofica od
eutrofizzata, soprattutto al di sotto della fascia montana. Quando è
sviluppata normalmente (quando cioè i lobi marginali sono ben visibili)
può essere facilmente confusa con
Phaeophyscia orbicularis
e
soprattutto con
Ph. insignis
, che hanno entrambe sorali maculiformi. Si
differenzia per il tallo subcrostoso, sprovvisto di rizine; queste sono
facilmente visibili in
Ph. orbicularis
, meno evidenti in
Ph. insignis
, che
ha tallo fortemente appressato al substrato: nel dubbio sollevare i lobi ed
osservare attentamente la faccia inferiore con una lente.
H. adglutinata
tende spesso a coprire vaste porzioni dei tronchi: in dense popolazioni di
individui maturi i lobi marginali raggianti sono spesso poco evidenti, ed il lichene può venire confuso con
altri licheni crostosi sorediati. In questi casi il tronco va esplorato attentamente in cerca di individui giovani
(quasi sempre presenti) con lobi marginali ben sviluppati. Nel Parco è stata rinvenuta soltanto nel giardino di
Villa Welsperg.
Citazioni bibliografiche:
Herb. JN
Hypocenomyce friesii
(Ach.) P.James & Gotth.Schneid.
Specie boreal-montana più comune in nord Europa e più rara sulle Alpi.
Si sviluppa su legno morto, molto secco, secco nella fascia subalpina. In
Italia è piuttosto rara. Nel Parco è stata rinvenuta su legno morto in
boschi di larice e pino cembro.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene et al., 2008a
Hypocenomyce scalaris
(Ach.) M.Choisy
Lichene ad affinità subcontinentali, legato a substrati acidi e poco
eutrofizzati. Ha un'ampia distribuzione altitudinale, dalla fascia
temperata a quella subalpina, ma è in quest'ultima che trova il suo
optimum, su legno e scorza di conifere. È in grado di crescere anche su
legno bruciato. Le squamule embricate con margine sorediato e la
reazione C+ rosso la rendono facilmente identificabile. Nel Parco è
molto comune nei lariceti e larici-cembreti.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003; Nascimbene et
al., 2006; Nascimbene et al., 2008a; Nascimbene et al., 2008b
1...,88,89,90,91,92,93,94,95,96,97 99,100,101,102,103,104,105,106,107,108,...144
Powered by FlippingBook