Paneveggio_Book_ita - page 95

91
Cladonia sulphurina
(Michx.) Fr.
Specie cicumboreale-subartica che cresce su substrati organici in
ambienti freddi, ombreggiati, più comunemente su legno in
decomposizione come ad esempio sulle ceppaie e sui tronchi a terra. In
Italia è nota soltanto per le Alpi. Nel Parco è abbastanza comune su
ceppaie in boschi di conifere.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene
& Caniglia, 2003; Nascimbene et al., 2008a; Nascimbene et al., 2008b
Collema subflaccidum
Degel.
Specie prevalentemente temperata, diffusa in quasi tutta Italia su alberi
più o meno isolati, con optimum al di sotto della fascia montana. Non è
stata mai rinvenuta in Trentino-Alto Adige, ove la sua presenza è molto
probabile. Anche nel Parco andrebbe ricercata accuratamente.
Cyphelium inquinans
(Sm.) Trevis.
Specie che in Europa è nota dalla Scandinavia fino alle montagne del
sud. Colonizza il legno di conifere e alberi decidui, ma anche la corteccia
acida. In Italia è estremamente rara, con maggior frequenza nelle Alpi e
sull'Appennino settentrionale. Nel Parco è rara ed è tipicamente legata ad
alberi molto vecchi della foresta di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene et
al., 2008b; Nascimbene et al., 2008c
Cyphelium karelicum
(Vain.) Räsänen
Specie che in Europa è nota dalla Scandinavia fino alle montagne del
sud. Colonizza il legno e la corteccia di conifere molto vecchie, in
situazioni di elevata umidità atmosferica. In Italia è estremamente rara e
nota per pochissime località. Nel Parco è rara ed è tipicamente legata ad
alberi molto vecchi della foresta di Paneveggio.
Citazioni bibliografiche:
Thor & Nascimbene, 2007; Nascimbene et al.,
2008b; Nascimbene et al., 2008c
Cyphelium pinicola
Tibell
Specie che in Europa è nota per la Scandinavia, i Pirenei, le Alpi e l'Italia
meridionale. Colonizza le conifere, soprattutto del genere
Pinus
, in aree
montane. In Italia è estremamente rara ed è nota per le Alpi, la Sicilia e
la Calabria, sempre su alberi molto vecchi. Nel Parco è rara ed è
tipicamente legata a esemplari di pino cembro molto vecchi in
formazioni indisturbate di larice e cembro.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene et al., 2008a
1...,85,86,87,88,89,90,91,92,93,94 96,97,98,99,100,101,102,103,104,105,...144
Powered by FlippingBook