99
Lecanora intumescens
(Rebent.) Rabenh.
Specie diffusa in tutta Europa. In Italia è più comune nella fascia
montana in foreste di faggio, dalle Alpi fino alle montagne mediterranee.
Nel Parco è stata rinvenuta su larice in boschi subalpini aperti.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003; Nascimbene et
al., 2006
Lecanora leptyrodes
(Nyl.) Degel.
Specie la cui distribuzione generale è ancora poco nota: è stata riportata
per la Scandinavia e per le montagne mediterranee. In Italia è più
frequente nella fascia montana in foreste di faggio abbastanza aperte.
Colonizza in genere alberi a corteccia acido-subneutra. Nel Parco è stata
rinvenuta in boschi subalpini aperti, con larice, pino cembro e abete
rosso.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003; Nascimbene et
al., 2006; Nascimbene et al., 2008c
Lecanora mughicola
Nyl.
Specie che sembra essere confinata alle aree montuose dell'Europa
centrale. Si sviluppa su legno duro e in Italia è più frequente nella fascia
subalpina delle Alpi. Nel Parco è tipica dei lariceti e larici-cembreti dove
colonizza il legno morto.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene et
al., 2008a; Nascimbene et al., 2008b
Lecanora pulicaris
(Pers.) Ach.
Specie a distribuzione boreal-oloartica. È più frequente su legno e su
corteccia acida di conifere e alberi decidui, nelle fascie montana e
subalpina. Nel Parco è stata rinvenuta su corteccia in boschi subalpini a
conifere.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene et
al., 2008c
Lecanora salicicola
H.Magn.
Specie a distribuzione europea di tipo artico-alpino. È uno dei più
comuni colonizzatori della corteccia del rododendro, negli ambienti
subalpini. In Italia è sicuramente comune sulle Alpi. Nel Parco è stata
rinvenuta su rododendro nei pressi dei laghetti di Colbricon.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene & Caniglia, 2003