83
Buellia erubescens
Arnold
In Europa questa specie ha una distribuzione prevalentemente
subatlantica. Cresce su corteccia liscia e acida in foreste relativamente
indisturbate degli ambienti montano-subalpini. È interessante notare che
nel Parco è stata trovata sul legno morto scarsamente decomposto delle
ceppaie.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene et
al., 2008b
Buellia schaereri
De Not.
Specie che in Europa ha una distribuzione da boreale a mediterranea.
Cresce su corteccia acida di conifere e querce, a volte anche su legno. È
la
Buellia
più comune sulle Alpi. Nel Parco è stata rinvenuta nei boschi
di conifere, soprattutto su larice.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902; Nascimbene et
al., 2008a; Nascimbene et al., 2008c
Calicium abietinum
Pers.
Specie che in Europa ha una distribuzione boreal-temperata, dalla
Scandinavia centrale alle montagne mediterranee. Si sviluppa su legno e
corteccia acida di conifere. In Italia è più frequente negli ambienti
montani. Nel Parco è stata rinvenuta su legno morto in boschi aperti di
conifere.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene et al., 2008a
Calicium glaucellum
Ach.
Specie a distribuzione oloartica, dalle regioni boreali a quelle temperate.
In Europa è nota dalla Scandinavia fino alle montagne del Mediterraneo.
Si sviluppa prevalentemente su legno e di rado anche su corteccia acida
di conifere. È probabilmente abbastanza comune nelle Alpi. Nel Parco è
tipica del legno morto in boschi aperti di larice e pino cembro.
Citazioni bibliografiche:
Nascimbene et al., 2008c
Calicium lenticulare
Ach.
Specie a distribuzione europea frammentaria, dalla Scandinavia alle
montagne del Mediterraneo. Il suo areale mondiale interessa entrambe
gli emisferi, anche in aree a clima tropicale. Si sviluppa su corteccia e
legno in ambienti ombreggiati e umidi, ma è quasi ovunque rara. Nel
Parco è nota solo sulla base di una segnalazione di fine Ottocento.
Citazioni bibliografiche:
Dalla Torre & Sarnthein, 1902